• EN
  • Info
    • Comitato Organizzatore Locale
    • Sede del Congresso
    • Presidenti di Sezione
    • Presidenti delle sedute parallele
    • Inaugurazione e premiazioni
    • Relazioni Plenarie
    • Sezione Giovani
    • Simposio di Optometria
    • Simposio di Fisica Statistica e Sistemi Complessi
    • Tavola Rotonda
    • EPJ 25
    • Assemblea dei Soci
    • Vincitori Premi SIF 2023
    • Le Scienziate delle Sezioni
    • Organizzatori, Sponsor e Patrocini
    • Cena Sociale e visita @ Paestum
    • Concerto del Gruppo Musicale "Neri per Caso"
    • Onde nel Jazz
    • Tariffe agevolate Trenitalia per il Congresso
    • Servizio di BUS-Navetta
    • Bus da/per Roma
    • Alloggi presso residenze universitarie
    • Accesso alla mensa di Ateneo
    • Punti di ristoro
    • Iscrizioni al Congresso
  • Lunedì 11/09
    • 10:30 - 11:10
    • 11:10 - 11:50
    • 11:50 - 12:20
    • 16:15 - 19:30
  • Martedì 12/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 15:50
    • 15:50 - 16:30
  • Mercoledì 13/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 15:50
    • 15:50 - 16:30
  • Giovedì 14/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 19:30
  • Venerdì 15/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 19:30
  • Sezioni
    • I - Fisica nucleare e subnucleare
    • II - Fisica della materia
    • III - Astrofisica
    • IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
    • V - Biofisica e fisica medica
    • VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
    • VII - Didattica e storia della fisica
    • VIII - Sezione Giovani

  • Info
    • Comitato Organizzatore Locale
    • Sede del Congresso
    • Presidenti di Sezione
    • Presidenti delle sedute parallele
    • Inaugurazione e premiazioni
    • Relazioni Plenarie
    • Sezione Giovani
    • Simposio di Optometria
    • Simposio di Fisica Statistica e Sistemi Complessi
    • Tavola Rotonda
    • EPJ 25
    • Assemblea dei Soci
    • Vincitori Premi SIF 2023
    • Le Scienziate delle Sezioni
    • Organizzatori, Sponsor e Patrocini
    • Cena Sociale e visita @ Paestum
    • Concerto del Gruppo Musicale "Neri per Caso"
    • Onde nel Jazz
    • Tariffe agevolate Trenitalia per il Congresso
    • Servizio di BUS-Navetta
    • Bus da/per Roma
    • Alloggi presso residenze universitarie
    • Accesso alla mensa di Ateneo
    • Punti di ristoro
    • Iscrizioni al Congresso
  • Lunedì 11/09
    • 10:30 - 11:10
    • 11:10 - 11:50
    • 11:50 - 12:20
    • 16:15 - 19:30
  • Martedì 12/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 15:50
    • 15:50 - 16:30
  • Mercoledì 13/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 15:50
    • 15:50 - 16:30
  • Giovedì 14/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 19:30
  • Venerdì 15/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 19:30
  • Sezioni
    • I - Fisica nucleare e subnucleare
    • II - Fisica della materia
    • III - Astrofisica
    • IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
    • V - Biofisica e fisica medica
    • VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
    • VII - Didattica e storia della fisica
    • VIII - Sezione Giovani
  • Home
  • Martedì 12/09

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

How does subatomic matter organize itself?

Roca-Maza X.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

Status and perspectives of LNL physics programs.

Goasduff A.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

Status and perspectives of LNS nuclear physics programs.

La Cognata M.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

Ricerche di dinamica e struttura nucleare della Collaborazione NUCL-EX a GANIL.

Lombardo I. per la NUCL-EX Collaboration

Aula F1 - Augusta Manfredini - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

Chirone in Europa (indagini ai confini dell'energia di Fermi).

Geraci E.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Collective modes of excitation in $^{64}Cu$.

Saracino A., Zhu S., Sensharma N., Ayangeakaa A.D., Janssens R.V.F., Chen Q.B., Carpenter M.P., Chowdhury P., Gade A., Kondev F.G., Kowalewski T.M., Lauritsen T., McCutchan E.A., Seweryniak D.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Search for the shape coexistence phenomenon in selenium isotopes near the $N=50$ shell closure.

Ciconali G., Conca F., Sferrazza M., Bottoni S., Leoni S., Fornal B., Michelagnoli C., Corbari G., Luciani M., Colombi G., Porzio C., Crespi F., Cieplicka N., Iskra L., Jentschel M., Koester U., Borcea R., Boromiza M., Cualinescu S., Clisu-Stan C., Costache C., Filipescu D., Florea N., Gheorghe I., Ionescu A., Muarginean N., Muarginean R., Mihai C., Mihai R.E., Neaccsu C., Negrect A., Nictua C.R., Oluacel-Coman A., Pascu S., Petrone C., Stan L., Sotty C., Turturicua A., Turturicua G., Toma S., Ujeniuc S.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Ricerca di configurazioni a cluster nello scattering elastico $p+{}^{12}C$ tramite metodi di diffrazione.

Redigolo L., Dell'Aquila D., Lombardo I., Musumarra A., Pellegriti M., Verde G., Vigilante M.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Risultati preliminari ottenuti con il multi-rivelatore CHIMERA nell'esperimento CHIFAR.

Russotto P. , De Filippo E., Pagano E.V., Acosta L., Cap T., Cardella G., Castoldi A., Geraci E., Gnoffo B., Guazzoni C., Lanzalone G., Maiolino C., Martorana N.S., Matulewicz T., Pagano A., Papa M., Piasecki K., Pirrone S., Planeta R., Politi G., Risitano F., Rizzo F., Santagati G., Siwek-Wilczynska K., Skwira-Chalot I., Trimarchi M., Zagami C.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Recenti risultati del correlatore FARCOS nell'esperimento CHIFAR.

Zagami C., Pagano E.V., Russotto P., De Filippo E., Acosta L., Cap T., Cardella G., Fichera F., Geraci E., Gnoffo B., Guazzoni C., Lanzalone G., Maiolino C., Martorana N.S., Matulewicz T., Pagano A., Papa M., Piasecki K., Pirrone S., Piscopo M., Planeta R., Politi G., Risitano F., Rizzo F., Saccà G., Santagati G., Siwek-Wilczynska K., Skwira-Chalot I., Trimarchi M.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Shape coexistence in Sn isotopes around $A=110$.

Corbari G., Leoni S., Benzoni G., Bottoni S., Camera F., Ciconali G., Crespi F.C.L., Million B., Wieland O., Fornal B., Ciemala M., Cieplicka-Orynczak N., Iskra L., Matejska-Minda M., Muarginean N., Mihai C., Costache C., Muarginean R., Turturicua A., Ujeniuc S., Cuciuc C.M., Balogh M., Brugnara D., Ertoprak A., Galtarossa F., Goasduff A., Gottardo A., Napoli D.R., Pellumaj J., Pérez-Vidal R.M., Sedlak M., Valiente-Dobon J.J., Zanon I., Aguilera P., Benito J., Carollo S., Escudeiro R., Lenzi S.M., Mengoni D., Pigliapoco S., Pilotto E., Polettini M., Recchia F., Rezynkina K., Zago L., Zhang G., Zhen H., Colombi G., Michelagnoli C., Sferrazza M., Otsuka T., Tsunoda Y.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Search for the $\gamma$ decay of the narrow near-threshold proton resonance in $^{11}B$.

Bottoni S., Albanese E., Leoni S., Fornal B., Capra S., Goasduff A., Ziliani S., Benzoni G., Brugnara D., Camera F., Ciemala M., Cieplicka-Orynczak N., Corbari G., Cortes L., Duenas J., Gadea A., Galtarossa F., Gamba E., Gottardo A., Gregor E., Iskra L., Mengoni D., Million B., Pasqualato G., Pellumaj J., Polettini M., Pullia A., Recchia F., Valiente-Dobon J.J., Wieland O., Zanon I., Zhang G.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Testing the Pauli Exclusion Principle with the VIP-2 experiment and beyond.

De Paolis L.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Recenti sviluppi sull'elettronica di readout del prototipo del correlatore $NArCoS$.

Pagano E.V., Boiano C., Cardella G., Castoldi A., De Filippo E., Geraci E., Gnoffo B., Guazzoni C., Lanzalone G., Maiolino C., Martorana N.S., Pagano A., Pirrone S., Politi G., Risitano F., Rizzo F., Russotto P., Santagati G., Trimarchi M., Zagami1 C.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Studio di efficienza e della probabilità di cross-talk per il correlatore di neutroni NArCoS.

Santagati G., Pagano E.V., Boiano C., Cardella G., Castoldi A., De Filippo E., Geraci E., Gnoffo B., Guazzoni C., Lanzalone G., Maiolino C., Martorana N.S., Pagano A., Pirrone S., Politi G., Risitano F., Rizzo F., Russotto P., Trimarchi M., Zagami C.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Stato dello sviluppo di un nuovo sistema di diagnostica e tagging per fasci radioattivi basato sulla tecnologia SiC.

Martorana N.S., Acosta L., Altana C., Amato A., Cardella G., Caruso A., Cosentino L., Costa M., De Filippo E., De Luca G., De Luca S., Geraci E., Gnoffo B., Guazzoni C., Maiolino C., Pagano E.V., Passarello S., Pirrone S., Politi G., Pulvirenti S., Risitano F., Rizzo F., Russo A.D., Russotto P., Santonocito D., Trifirò A., Trimarchi M., Tudisco S., Vecchio G.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Oxide interfaces: A versatile platform for material design and ultrafast light control.

Caviglia A.

Aula F8 - Maria Marinaro - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Unconventional superconducting quantum devices.

Brosco V.

Aula F8 - Maria Marinaro - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Reconstruction-induced $\varphi_0$ Josephson effect in quantum spin Hall constrictions.

Vigliotti L., Cavaliere F., Passetti G., Sassetti M., Traverso Ziani N.

Aula F8 - Maria Marinaro - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Hallmarks of orbital-flavored Majorana states in Josephson junctions based on oxide nanochannels.

Maiellaro A., Settino J., Guarcello C., Romeo F., Citro C.

Aula F8 - Maria Marinaro - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Charge-to-spin interconversion at (111) oxide interfaces.

Trama M., Cataudella V., Perroni C. A., Romeo F., Citro R.

Aula F8 - Maria Marinaro - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Superconducting order parameter in $NbRe/Co$ hybrids.

Cirillo C., Strohmeier M., Rovirola M., González C., Casals B., Macià F., Hernàndez J.M., Makhdoumi Kakhaki Z., Scheer E., Garcia-Santiago A., Di Bernardo A., Attanasio C.

Aula F8 - Maria Marinaro - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

The role of the pinning crossover in the increase of the superconducting critical current density.

Galluzzi A., Buchkov K., Modestino M., Dinelli F., Tomov V., Nazarova E., Leo A., Grimaldi G., Polichetti M.

Aula F8 - Maria Marinaro - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

On the Bardeen-Cooper-Schrieffer interaction in quantum graphs.

Romeo F.

Aula F8 - Maria Marinaro - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Bipolar thermoelectrical superconducting quantum interference proximity transistor (BTSQUIPT).

Guarcello C., Braggio A., Giazotto F., Citro R.

Aula F8 - Maria Marinaro - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Semiconductors vs. superconductors: One more case of the "sailing-ship effect"?

Filatrella G., Arima S., De Liso N.

Aula F8 - Maria Marinaro - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Vortex lattice instability in superconducting materials.

Grimaldi G., Leo A., Khan M.R., Martucciello N., Nigro A.

Aula F8 - Maria Marinaro - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Particle-hole spectral asymmetry at the edge of multi-orbital noncentrosymmetric superconductors.

Fukaya Y., Yada K., Tanaka Y., Gentile P., Cuoco M.

Aula F8 - Maria Marinaro - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Very high field measurements unveil the puzzling behaviour of Fe(Se,Te).

Leo A., Mizzi C.A., Maiorov B.A., Khan M.R., Putti M., Braccini V., Scuderi M., Polichetti M., Galluzzi A., Pace S., Nigro A., Grimaldi G.

Aula F8 - Maria Marinaro - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

InAs nanowire-based field-effect transistors: Temperature dependence of electrical properties and digital applications.

Viscardi L., Faella E., Intonti K., Giubileo F., Demontis V., Prete D., Zannier V., Sorba L., Rossella F., Romano P., Di Bartolomeo A.

Aula F8 - Maria Marinaro - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Curved electronics: Geometry-induced effects at the nanoscale.

Gentile P., Cuoco M., Volkov O.M., Ying Z.-J., Vera-Marun I.J., Makarov D., Ortix C.

Aula F8 - Maria Marinaro - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Engineering dynamical couplings for quantum thermodynamic tasks.

Carrega M., Benenti G., Razzoli L., Cangemi L.M., De Filippis G., Cataudella V., Cavaliere F., Sassetti M.

Aula P2 - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Quantum coherence and thermodynamics.

Plastina F.

Aula P2 - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Simulation of an entanglement-based quantum key distribution protocol.

Mariani L., Salatino L., Attanasio C., Pagano S., Citro R.

Aula P2 - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

The advantages of hyperentanglement in quantum telecommunications processes.

Salatino L., Mariani L., Attanasio C., Pagano S., Citro R.

Aula P2 - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Strategie per la risoluzione del modello di Anderson su quantum computer.

De Riso G., Lo Schiavo M., Cipriani F., Bisogno V., Villani L., Romano A., Noce C.

Aula P2 - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Variational quantum algorithms for energy optimization and the thermal-state preparation of a many-body system.

Settino J., Plastina F. ,, Lo Gullo N., Mastroianni C., Giordano A., Vinci A., Scarcello L., Apollaro T.J.G., Consiglio M., Lorenzo S.

Aula P2 - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Dynamics of open quantum systems: From the quantum Rabi model to coupled qubits.

Di Bello G., Cangemi L. M., Cataudella V., de Candia A., De Filippis G., Fazio R., Nocera A., Pavan F., Sassetti M., Perroni C.A.

Aula P2 - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
III - Astrofisica

The Hubble constant tension: new insights from stellar pulsation models.

Marconi M., De Somma G., Molinaro R.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

An updated theoretical scenario for Classical Cepheids in the Gaia Era.

De Somma G., Marconi M., Cassisi S., Ripepi V., Musella I.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Are the Ultra Long Period Cepheids cosmological standard candles?

Musella I., Marconi M., De Somma G., Molinaro R., Leccia S., Ripepi V., Fiorentino G.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Stellar pulsation modeling of Classical Cepheids: new determinations of structural parameters and individual distances.

Molinaro R., Marconi M., De Somma G., Ripepi V., Musella I.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

The YMCA survey: overview and first results.

Gatto M., Ripepi V., Bellazzini M., Tosi M., Chignon M., Dall'Ora M., Tortora C.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Classical Cepheids as population tracers in the Milky Way and in the Magellanic Clouds.

Ripepi V.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
III - Astrofisica

Multiscale gravitational astronomy in the Gaia era. The Milky Way and its constituents as Einstein's paradigm.

Crosta M.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Stars, planets, compact objects and stellar exotica in starburst environment: the EWOCS project.

Guarcello M.G. for the EWOCS Team

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Constraining physical processes in local star-forming galaxies using CAMELS cosmological simulations.

Busillo V., Tortora C.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
III - Astrofisica

The Vera C. Rubin Observatory Legacy Survey of Space and Time and the Italian participation to the project.

Raiteri C.M., Brescia M.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Detection of slow-moving objects with LSST.

Vanzanella A., Inno L., Daylan T., Bertini I., Fulle M., Rotundi A., Fiscale S., Della Corte V., Mazzotta Epifani E., Piccirillo A.M., Tubiana C., Ammannito E., Sindoni G.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Kilonova parameters estimation with LSST at Vera C. Rubin Observatory.

Ragosta F., Ahumada T., Andreoni I., Piranomonte S., Colombo A., Salafia O. S.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
III - Astrofisica

Opening the time domain for Supermassive Black Hole studies across the Universe.

Paolillo M.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
III - Astrofisica

Comets: Vera Rubin LSST survey to search for the ESA/Comet Interceptor target.

Inno L., Bertini I., Fulle M., Rotundi A., Vanzanella A., Fiscale S., Della Corte V., Mazzotta Epifani E., Piccirillo A.M., Tubiana C., Ammannito E., Sindoni G.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
III - Astrofisica

The search for life on Mars.

Fornaro T.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Commissioning and first scientific results of the LOCNES solar telescope.

Cabona L., Claudi R., Ghedina A., Pace E., Liu S.J., D'Orazi V., Rainer M., Guglielmino S., Harutyunyan A.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Stato di DAMA/LIBRA.

Leoncini A., Belli P., Bernabei R., Cappella F., Caracciolo V., Cerulli R., Dai C.J., D'Angelo A., Incicchitti A., Ma X.H., Merlo V., Montecchia F., Sheng X.D., Ye Z.P.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

A network of water vapor Raman lidars to improve heavy precipitation forecasting in southern France in the frame of WaLiNeAs: Several months of continuous operation of two Italian systems.

Di Girolamo P., Franco N., Di Paolantonio M., Summa D., Dionisi D., Madonna F., Rosoldi M, Di Bernardino A., Iannarelli A.M., Di Iorio T.

Aula F3 - Maria Telkes - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Water vapor characterization and trends in the UTLS measured by the Swiss Raman Lidar for Meteorological Observation (RALMO).

Martucci G., Haefele A., Crezee B., Leuenberger D.

Aula F3 - Maria Telkes - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Lesson learnt from the OPERANDUM project: A novel framework for hydro-meteorological risk reduction using nature-based solutions.

Di Sabatino S., Brogno L., Barbano F., Ruggieri P., Leo L.

Aula F3 - Maria Telkes - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Comparison of surface shortwave and longwave fluxes at the Thule High Arctic Atmospheric Observatory, Greenland, with CERES products.

Meloni D., Calì Quaglia F., Ciardini V., Di Bernardino A., Di Iorio T., Iaccarino A., Muscari G., Pace G., Scarchilli C., di Sarra A.

Aula F3 - Maria Telkes - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Assessment of formulas for clear sky downwelling longwave irradiance in the Arctic.

Pace G., Calì Quaglia F., Ciardini V., Di Bernardino A., Di Iorio T., Iaccarino A., Meloni D., Muscari G., Scarchilli C., di Sarra A.

Aula F3 - Maria Telkes - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Cloud optical thickness retrievals in the Arctic from zenith-looking spectral measurements.

Calì Quaglia F., Meloni D., Muscari G., Di Bernardino A., Di Iorio T., Pace G., Schmidt S., di Sarra A.

Aula F3 - Maria Telkes - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Land-sea breeze in a coastal site in the central Mediterranean: Observations and analysis.

Gandolfi I., Madonna F., Rosoldi M., Summa D., Gagliardi S., De Rosa B.

Aula F3 - Maria Telkes - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Latent flow measurement by Wind Lidar and Raman Lidar during WaLiNeas campaign.

Summa D., Di Girolamo P., Franco N., Gandolfi I., Di Paolantonio M., Rosoldi M., D'Amico G.

Aula F3 - Maria Telkes - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Ground-based remote sensing observations of aerosols and clouds above a coastal site in the Central Mediterranean.

Rosoldi M., Gandolfi I., Summa D., De Rosa B., Cvetkovic B., Nickovic S., Madonna F.

Aula F3 - Maria Telkes - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Notes on the quality of in situ data.

Tramutola E., Marra F., Madonna F.

Aula F3 - Maria Telkes - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Sensibilità e incertezza di modelli di assorbimento atmosferico per la simulazione di osservazioni satellitari a microonde.

Cimini D., Gallucci D., Larosa S., Romano F.

Aula F3 - Maria Telkes - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Aumento della risoluzione spaziale delle previsioni meteorologiche mediante algoritmo a reti neurali per applicazioni in agricoltura di precisione.

Di Paola F., Cimini D., De Natale M.P., Gallucci D., Gentile S., Geraldi E., Larosa S., Nilo S. T., Ricciardelli E., Romano F., Viggiano M.

Aula F3 - Maria Telkes - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Thermodynamic and metrological issues in environmental measurements.

Coppa, G., Musacchio, C., Merlone, M.

Aula F3 - Maria Telkes - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

A nextgen LP-IoT weather station.

Vitali G., Magnanini E.

Aula F3 - Maria Telkes - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Background and observation error covariance matrices information in the physical nudging equations.

Conti G.

Aula F3 - Maria Telkes - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Exploring the potential of artificial intelligence in volcanic hazard monitoring from space.

Cariello S., Torrisi F., Corradino C., Del Negro C.

Aula F3 - Maria Telkes - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica

Nano- and microfabrication for biomimetics and cell control: spinning, molding, printing, and more.

Pisignano D.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica

Chirality amplification in spherically confined chromonics.

De Santo M.P., Spina L., Tone C.M., Barberi R., Ciuchi F.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica

3D bioprinting of reliable tumor models to test photothermal/photodynamic therapies.

Perini G., Palmieri V., Friggeri G., Augello A., De Spirito M., Papi M.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Magnetic and biophysical characterization of nanoparticles for photodynamical therapy on in vitro silico model.

Catalano E.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Plasmonic nanostructures for selective virus detection.

Vestri A., Rippa M., Marchesano V., Sagnelli D., Fusco G., Zyss J., Zhou L., Zhou J., Petti L.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Critical dynamics during human sleep.

Scarpetta S., Morrisi N., Mutti C., Azzi N., Trippi I., Ciliento R., Apicella I., Messuti G., Angiolelli M., Lombardi F., Parrino L., Vaudano A.E.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Predictive model of complete responders to neoadjuvant chemotherapy in breast cancer: validation on an independent set.

Esposito P.G., Altabella L, Benetti G., Cardobi N., Olivieri A.M., Bisighin M.V., Camera L., Zerbato C., Caumo F., Forio E., Zanelli S., Montemezzi S., Cavedon C.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Artificial intelligence algorithms for cancer prediction through breath analysis.

Lo Sasso A., Bellantuono L., Facchini L., Sanitate D., Porcelli F., Gigante A., Bellotti R.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Indice di miocardite definito da un algoritmo di riconoscimento basato sulla PCA applicato all'analisi triassiale di immagini di risonanza magnetica del muscolo cardiaco.

Acernese F., Orientale A., Barone F., Romano R.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Studio dell'esposizione ai campi degli operatori MRI tramite simulazione computazionale.

Galante A., Rollo R., Capoccia A.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Ottimizzazione di un fascio neutronico ottenuto con acceleratore RFQ da 5 MeV accoppiato a target di Be per Boron Ne utron Capture Therapy.

Bagnale L., Postuma I., Vercesi V., Fatemi S., Marcaccio B., Anselmi Tamburini U. , Conte V., Selva A., Bianchi A., Bellan L., Pisent A., Gialanella L., Bortolussi S.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Il tokamak DTT: Stato del progetto e la sua collocazione nel contesto internazionale.

Ciotti M.

Aula F5 - Hildred Blewett - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Uso sinergico delle tecniche PIXE-PIGE e di opportuni campionatori per lo studio del particolato atmosferico.

Giardi F., Calzolai G., Chiari M., Fratticioli C., Lucarelli F., Nava S., Ottanelli P., Cialdai C.

Aula F5 - Hildred Blewett - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Preliminary analyses of fuelling systems for DTT.

Panza F., Ciotti M., Innocente P.

Aula F5 - Hildred Blewett - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Simulations of radio-frequency waves propagation in hot magnetized plasmas.

Salvia C., Cardinali A., Ceccuzzi S., Mauro G., Pavone S.C., Pidatella A., Sorbello G., Torrisi G., Mascali D.

Aula F5 - Hildred Blewett - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Coupling compact holographic microscopy with deep learning methods for the study of flowing microplastics.

Paturzo M., Cacace T., Del Coco M., Carcagn`i P., Cocca M., Distante C.

Aula F5 - Hildred Blewett - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Un nuovo gassificatore per biomasse di scarto.

Cobal M., Grassmann H., Palatiello M.

Aula F5 - Hildred Blewett - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Frequency analysis of resting state muscles hemodynamics to assess endothelial activity.

Amendola C., Spinelli L., Torricelli A., Frabasile L., Zanoletti M., Cortese L., Yaqub M.A., Durduran T., Mesquida J., Contini D.

Aula F5 - Hildred Blewett - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Development of monolithic perovskite/silicon tandem solar cells.

Mercaldo L.V., Bobeico E., De Maria A., Della Noce M., Ferrara M., La Ferrara V., Lancellotti L., Rametta G., Sannino G.V., Usatii I., Delli Veneri P., Di Giacomo F., Pourmotlagh S.M., Reddy S.H., Di Carlo A.

Aula F5 - Hildred Blewett - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Enhancement of the radon activity concentration in Crotone indoor environments due to the employment of TENORM as inert material

Nicolino A., Ligato M.R., Ferraro M., De Luca F., Procopio S.

Aula F5 - Hildred Blewett - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Study and characterization of zeolites for the removal of artificial radionuclides in wastewater samples from the former Garigliano Nuclear Power Plant in Italy.

Ambrosino F., Pisciotta F., Esposito S., La Verde G., Esposito A.M., Gravino C., Caputo D., Pugliese M.

Aula F5 - Hildred Blewett - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Indium tin oxide/metal nanoparticles composite for $H_2$ gas detection.

Polichetti T., Miglietta M.L., Alfano B., Massera E., Arroyo P., Lozano J.

Aula F5 - Hildred Blewett - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

$TiO_2$ nanostructured array for optical ultrasensitive biosensing.

D'Arco A., Mancini T., Macis S., Mosetti R., Della Ventura G., Marcelli A., Paolocci C., Chronopoulou L., Galstyan V., Lupi S.

Aula F5 - Hildred Blewett - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

The Greek filiation of Hamilton's theory of quaternions.

Amabile A.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Il pendolo di Foucault e quello di Viviani.

Bagnoli F., Livi R., Mazzoni M., Straulino S.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Instrument makers serving science: the Italian network in the 19th century.

Mantovani R.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Le nove scoperte planetarie di Annibale de Gasparis: dalla celebrità scientifica alla notorietà popolare.

Gargano M.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Intrecci di conoscenze storico-astronomiche sulla Luna di Giambattista Riccioli.

Zanini V.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

La progettazione di sequenze di insegnamento-apprendimento basate sugli esperimenti.

Onorato P.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Look up! Sfoglia il cielo con un dito - Una mostra virtuale per valorizzare gli atlanti astronomici storici dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.

Di Giacomo F., Faccini M., Gargano M., Gasperini A., Zanini V.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

A cavallo di un fotone: an educational escape room to discover the journey of light in the Solar System.

Mignone C., Sandri M., Galleti S., Leonardi L., Di Giacomo F., Fulco M. T.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

La piattaforma di didattica innovativa Play INAF.

Sandri M., Bandiera R., Casu S., Contino G., Daricello L., D'Alessio F., Di Giacomo F., Falco M., Fulco M. T., Galleti S., Giobbi G., Inchingolo G., La Parola V., Leonardi L., Leoni R., Malaspina M., Mignone C., Olmi B., Pastore S., Ricciardi S., Rifatto A., Sandrelli S., Toniolo R., Trinchieri G., Varano S., Villa F., Zanazzi A., Zanella A.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Galileo's physics in high school teaching within the framework of the nature of science: a comprehensive educational experimentation.

Cioci V.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Incontri di Fisica: il corso di formazione per docenti ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN.

Postiglione A., Bertelli S., Arnone S., Bifaretti D., Patrignanelli E., Reda S., Santinelli E.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Martedì 12/09 - 09:00 - 13:30

Relazione generale
III - Astrofisica

Il futuro dell'osservazione del cielo.

Zerbi F.M.

Aula P1 - Martedì 12/09 - 14:30 - 15:10

Relazione generale
V - Biofisica e fisica medica

Le frontiere della ricerca della fisica applicata alle scienze della vita.

Cuttone G.

Aula P1 - Martedì 12/09 - 15:10 - 15:50

Relazione generale
VII - Didattica e storia della fisica

Fisici italiani e cooperazione internazionale: La nascita delle organizzazioni IUPAP e EPS e il loro ruolo nella storia.

Lalli R.

Aula P1 - Martedì 12/09 - 15:50 - 16:30
SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA

Società Italiana di Fisica
Via Saragozza 12 - Bologna, Italy

  +39.051.331.554
  sif@sif.it
  www.sif.it

P.IVA 00308310374
Privacy • Cookie • Credits