• EN
  • Info
    • Comitato Organizzatore Locale
    • Sede del Congresso
    • Presidenti di Sezione
    • Presidenti delle sedute parallele
    • Inaugurazione e premiazioni
    • Relazioni Plenarie
    • Sezione Giovani
    • Simposio di Optometria
    • Simposio di Fisica Statistica e Sistemi Complessi
    • Tavola Rotonda
    • EPJ 25
    • Assemblea dei Soci
    • Vincitori Premi SIF 2023
    • Le Scienziate delle Sezioni
    • Organizzatori, Sponsor e Patrocini
    • Cena Sociale e visita @ Paestum
    • Concerto del Gruppo Musicale "Neri per Caso"
    • Onde nel Jazz
    • Tariffe agevolate Trenitalia per il Congresso
    • Servizio di BUS-Navetta
    • Bus da/per Roma
    • Alloggi presso residenze universitarie
    • Accesso alla mensa di Ateneo
    • Punti di ristoro
    • Iscrizioni al Congresso
  • Lunedì 11/09
    • 10:30 - 11:10
    • 11:10 - 11:50
    • 11:50 - 12:20
    • 16:15 - 19:30
  • Martedì 12/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 15:50
    • 15:50 - 16:30
  • Mercoledì 13/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 15:50
    • 15:50 - 16:30
  • Giovedì 14/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 19:30
  • Venerdì 15/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 19:30
  • Sezioni
    • I - Fisica nucleare e subnucleare
    • II - Fisica della materia
    • III - Astrofisica
    • IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
    • V - Biofisica e fisica medica
    • VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
    • VII - Didattica e storia della fisica
    • VIII - Sezione Giovani

  • Info
    • Comitato Organizzatore Locale
    • Sede del Congresso
    • Presidenti di Sezione
    • Presidenti delle sedute parallele
    • Inaugurazione e premiazioni
    • Relazioni Plenarie
    • Sezione Giovani
    • Simposio di Optometria
    • Simposio di Fisica Statistica e Sistemi Complessi
    • Tavola Rotonda
    • EPJ 25
    • Assemblea dei Soci
    • Vincitori Premi SIF 2023
    • Le Scienziate delle Sezioni
    • Organizzatori, Sponsor e Patrocini
    • Cena Sociale e visita @ Paestum
    • Concerto del Gruppo Musicale "Neri per Caso"
    • Onde nel Jazz
    • Tariffe agevolate Trenitalia per il Congresso
    • Servizio di BUS-Navetta
    • Bus da/per Roma
    • Alloggi presso residenze universitarie
    • Accesso alla mensa di Ateneo
    • Punti di ristoro
    • Iscrizioni al Congresso
  • Lunedì 11/09
    • 10:30 - 11:10
    • 11:10 - 11:50
    • 11:50 - 12:20
    • 16:15 - 19:30
  • Martedì 12/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 15:50
    • 15:50 - 16:30
  • Mercoledì 13/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 15:50
    • 15:50 - 16:30
  • Giovedì 14/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 19:30
  • Venerdì 15/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 19:30
  • Sezioni
    • I - Fisica nucleare e subnucleare
    • II - Fisica della materia
    • III - Astrofisica
    • IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
    • V - Biofisica e fisica medica
    • VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
    • VII - Didattica e storia della fisica
    • VIII - Sezione Giovani
  • Home
  • Giovedì 14/09
  • 15:10 - 19:30

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

Stato e prospettive per la fisica del quark top a LHC.

Dell'Asta L.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

Stato dei nuovi rivelatori al Run 3 di LHC e futuri upgrade (ATLAS, CMS, LHCb).

Venditti R. per le ATLAS, CMS, LHCb Collaborations

Aula F1 - Augusta Manfredini - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Fisica del charm in CMS.

Della Penna L.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Studio del candidato multiquark esotico $X(3872)$ con i primi dati raccolti dall'esperimento CMS durante il Run 3.

Palmeri N.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Data-driven performance of muon momentum scale at CMS using the $Z$ boson mass as a standard candle.

Alexe C.A.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Accoppiamenti del bosone di Higgs nella produzione associata VH mediante il decadimento in due fotoni.

Ursini R.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

LFV nel decadimento di $\tau\rightarrow 3\mu$ all'esperimento CMS, con $\tau$ prodotti dal decadimento di mesoni $B$ e $D$.

Buonsante M., Simone F.M.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Ricerca di Leptoquarks in collisioni leptone-quark ad LHC.

Foglietti A.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Legacy measurement of the Higgs boson mass with Run1 and Run2 pp collisions data collected by the ATLAS detector.

Nasella L.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Measurements of $Z$ boson production in association with heavy-flavour jets at ATLAS.

Bisceglie E., Schioppa M., Meoni E.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Performance of the muon object during the 2022 data-taking period of CMS.

Bhattacharya R.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Study of trigger algorithm performance with phase 2 upgrade for the muon spectrometer of ATLAS experiment.

Falsetti G.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Recent test beam results of BTL sensor prototypes.

Lombardi F.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Ultimi sviluppi dei sensori UFSD per l'Endcap Timing Layer di CMS.

Lanteri L.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

Precision measurements with $b$ quarks and anomalies.

Quagliani R.

Aula P1 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

$g$-2 del muone: Scenari teorici BSM.

Paradisi P.

Aula P1 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

A new measurement of the muon anomalous magnetic moment at 0.2 ppm by the Muon g-2 experiment at Fermilab.

Incagli M.

Aula P1 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Ricerca della produzione di vector-like leptons in stati finali leptonici con almeno tre $b$ jet con l'esperimento CMS.

Malvaso J.

Aula P1 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Higgs Physics at Muon Collider with detailed detector simulation.

Zuliani D., Lucchesi D., Casarsa M., Sestini L., Giambastiani L., Buonincontri L.

Aula P1 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Measurement of the anomalous precession frequency in the Muon $g-2$ experiment at Fermilab.

Tassone G., Venanzoni G.

Aula P1 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Studio di un algoritmo di fit cinematico sul canale $HH\rightarrow b\bar{b}\gamma\gamma$.

Orlandini R.

Aula P1 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Development of a pattern-matching algorithm for the ATLAS Level-zero muon trigger.

Corazzina L., Bauce M., Corradi M., Ippolito V., Luci C., Morodei F., Padovano G., Pompa Pacchi E., Safai Teherani F., Vari R.

Aula P1 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Electroweak measurements at LHCb with the calorimeter upgrade.

Arnone L., Lucchesi D., Sestini L., Zuliani D.

Aula P1 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Assembling, noise and performance tests results of INFN of Bari PS modules for the phase-2 CMS Outer Tracker.

Margjeka I., My S., Creanza D., Fiore L.

Aula P1 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Simulation and optimization of the $\mu$RWELL-based Preshower and Muon detectors of the IDEA detector concept for FCC-ee.

Ali M., Braibant S., Garzia I., Giacomelli P.

Aula P1 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Quantum statistical parton distributions for the nucleons and the charged mesons.

Buccella F., Bellantuono L., Bellotti R.

Aula P1 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Measurement of the anomalous spin precession frequency $\omega_a$ in the Muon $g-2$ experiment at Fermilab.

Cotrozzi L. per la Muon $g$-2 Collaboration

Aula P1 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

ATLAS ITk Pixel for HL-LHC.

Palazzo A.

Aula P1 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Measurement of the deuteron coalescence probability in and out of the jets with ALICE.

Rasà M. per la ALICE Collaboration

Aula P1 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Scaling Laws Beyond the Sandpile Model and the Emergence of Predictability in Earthquakes.

Lippiello E., Cugliandolo L., Venturelli D., Schehr G., Tarzia M.

Fondazione Aula 1 - Edificio S2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Extended-range percolation in complex networks.

Castellano C., Cirigliano L., Timar G.

Fondazione Aula 1 - Edificio S2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Stochastic gradient descent-like relaxation is equivalent to Glauber dynamics in discrete inference problems.

Angelini M.C., Cavaliere A., Marino R., Ricci-Tersenghi F.

Fondazione Aula 1 - Edificio S2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Absolute negative mobility of an active tracer in a crowded environment.

Sarracino A., Rizkallah P., Bénichou O., Illien P.

Fondazione Aula 1 - Edificio S2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Probing non-equilibrium dynamics in critical active systems.

Gnan N., Maggi C., Paoluzzi M., Zaccarelli E., Crisanti A.

Fondazione Aula 1 - Edificio S2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Machine learning for tractor noise recognition: A general paradigm for noisy signals.

Ortenzi L., Riccioni S., Cecchini M., Alemanno R., Bianchini L., Di Stefano V.

Fondazione Aula 1 - Edificio S2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

On a multiscale mean-field spin glass.

Mingione E., Contucci P.

Fondazione Aula 1 - Edificio S2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Laplacian renormalization group for heterogeneous networks: Information core and entropic transitions.

Gabrielli A., Caldarelli G., Gili T., Villegas P.

Fondazione Aula 1 - Edificio S2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Thermodynamic limits of sperm swimming precision.

Maggi C., Nath B., Saglimbeni F., Carmona Sosa V., Di Leonardo R., Puglisi A.

Fondazione Aula 1 - Edificio S2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Stochastic modeling of solar irradiance in a complex trophic web.

Valenti D.

Fondazione Aula 1 - Edificio S2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Stretching an extensible discrete wormlike chain (EDWLC).

Fiasconaro A., Falo F.

Fondazione Aula 1 - Edificio S2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Superflow in ultracold atomic rings: From persistent currents to Kelvin-Helmholtz instability.

Del Pace G., Hernandez Rajkov D., Grani N., Muzi Falconi A., Fedrizzi M., Xhani K., Kwon W.J., Scazza F., Inguscio M., Modugno M., Fort C., Marino F., Roati G.

Aula F8 - Maria Marinaro - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Liquid-vapour coexistence line and critical point in attractive Bose mixtures: A path-integral quantum Monte Carlo study.

Giorgini S., Spada G., Pilati S.

Aula F8 - Maria Marinaro - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Micromasers as quantum batteries.

Benenti G., Shaghaghi V., Singh V., Carrega M., Rosa D.

Aula F8 - Maria Marinaro - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Superfluids and supersolids in a ring.

Preti N., Antolini N., Biagioni G., Dardier T., Fioretti A., Gabbanini C., Tanzi L., Modugno G.

Aula F8 - Maria Marinaro - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

A variational method for the study of particle aggregates.

Triggiani F., Simonucci S., Taioli S., Morresi T.

Aula F8 - Maria Marinaro - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Dissipative vortex dynamics in homogeneous fermionic superfluids.

Grani N., Hernández-Rajkov D., Daix C., Inguscio M., Xhani K., Scazza F., Del Pace G., Kwon W., Roati G.

Aula F8 - Maria Marinaro - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Dipolar physics in low dimensions: From the gas, to the liquid and droplet formation.

Citro R., De Palo S., Orignac E., Salasnich L.

Aula F8 - Maria Marinaro - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Spin-orbit density dependence and compacton existence in Bose-Einstein condensates.

Salerno M., Abdullaev F.Kh., Hadi M.S.A., Umarov B., Taib L.A.

Aula F8 - Maria Marinaro - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Determining the number of clusters, before finding clusters, from the susceptibility of the similarity matrix.

Lippiello E., Baccari S., Bountzis P.

Aula F8 - Maria Marinaro - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Slave-spin mean field for broken-symmetry states: Néel antiferromagnetism and its phase separation in multi-orbital Hubbard models.

Crispino M., Chatzieleftheriou M., Gorni T., de' Medici L.

Aula F8 - Maria Marinaro - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Tight binding simulation of laser-assisted ultrafast field-emission from correlated metal.

D'Onofrio L.J., Avella A., Eckstein M.

Aula F8 - Maria Marinaro - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Electrically driven spin-orbital correlations in spin-orbit coupled Mott systems.

Forte F., Cuoco M., Noce C.

Aula F8 - Maria Marinaro - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Mott insulators with boundary zeros.

Sangiovanni G.

Aula F8 - Maria Marinaro - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Density functional theory investigation of the interplay between magnetism and topology in dilute magnetic semiconductors.

Cuono G.

Aula F8 - Maria Marinaro - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

GaN on Si Power and RF Devices and Application.

Smerzi S., Castagna M.E., Chini A., Tringali C., Moschetti M., Cristina Miccoli C., Gervasi L., Giorgino G., Luongo G., Cioni M., Iucolano F.

Aula F8 - Maria Marinaro - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Dislocation density evolution in PVT growth of 150 and 200 mm SiC.

Ellison A., Sundqvist B., Sörman E., Lilja L., Lima L.M.C., Paradiso D., Westberg N., Hult P., Riva L., Carria E., Gritti A., Bergman P., Magnusson B.

Aula F8 - Maria Marinaro - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Demonstration of long-range quantum state teleportation.

Leandro L., Ella L., Drucker N., Villegas K.A., Kurman Y., Sivan I., Cohen Y., In Collaboration with Google Quantum AI

Aula F8 - Maria Marinaro - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
III - Astrofisica

Tracing Supermassive Black Holes in cosmological simulations.

Damiano A.

Aula P2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
III - Astrofisica

Toroidal structures in astrophysical objects: gravitational properties.

Bannikova E.

Aula P2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
III - Astrofisica

KM3NeT: Physics results and update on the construction plan.

Biagi S.

Aula P2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Active Galactic Nuclei as probes of Relativistic Thermodynamics.

Antonuccio-Delogu V.

Aula P2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

The impact of gravitational lensing in the reconstruction of stellar orbits around Sgr A*.

Pietroni S.

Aula P2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Decoding a black hole metric from the interferometric pattern of relativistic images of a compact source.

Aratore F., Bozza V.

Aula P2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Plasma structures of astrophysical jets unraveled.

Coppi P.S., Coppi B.

Aula P2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Development of an open-source code for the modelling of hadronic emission processes in the jets of active galactic nuclei.

Maniadakis D., Bernardini E., Viale I., Nigro C., Sitarek J.

Aula P2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

ULISSE: a tool for one-shot sky exploration and its application to Active Galactic Nuclei detection.

Cavuoti S., Doorenbos L., Torbaniuk O., Paolillo M., Longo G., Brescia M., Sznitman R., Márquez-Neila P.

Aula P2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

"Fast" modeling procedures for the characterization of Supernova events from H-rich progenitors.

Cosentino S.P., Pumo M.L.

Aula P2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Modelling of early-stage kilonova ejecta opacity reproducible in laboratory plasmas.

Bezmalinovich M., Cristallo S., Emma G., Finocchiaro G., Mauro G.S., Mazzaglia M., Mishra B., Naselli E., Pidatella A., Santonocito D., Torrisi G., Vescovi D., Mascali D.

Aula P2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Infrared detection for time-domain astronomy.

Drago A.

Aula P2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Studying the variability in Fermi-LAT gamma-ray pulsars around glitches.

Cozzolongo G., Razzano M., Fiori A., Saz Parkinson P.

Aula P2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Non-linear electrodynamics in Blandford-Znajeck energy extraction.

Carleo A., Lambiase G., Ovgun A.

Aula P2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

First study of 4U 1820-303 polarization in the X-ray band.

La Monaca F. on behalf of the IXPE Science Collaboration

Aula P2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

4D cosmological consequences of Brans-Dicke theory from 5D scalar vacuum.

Troisi A., Lambiase G.

Aula P2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Interplay between asymptotic safe gravity and generalized Proca theories.

Rufrano Aliberti S., Lambiase G., Heisenberg L., Platania A.

Aula P2 - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
III - Astrofisica

Einstein Telescope science and synergy with electromagnetic observatories.

Branchesi M.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Simultaneous estimation of chirp-mass and Keplerian eccentricity from Time-Frequency representations of chirping gravitational waves.

Fusco A., Pinto I.M., Addesso P.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Using low energy electrons to neutralizing electrostatic charges on cryogenic test mass mirrors of future gravitational wave detectors.

Spallino L., Angelucci M., Cimino R.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
III - Astrofisica

Virgo: achieved results, status and perspectives.

Fafone V.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Meeting advanced Virgo/LIGO requirements with ternary coatings.

Pierro V., Pinto I.M., Granata M, Sassolas B., Demos N., Gras S.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Recent results on de Broglie gravitational waves.

Feoli A., D'Errico L., Benedetto E.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
III - Astrofisica

Osservazione dei raggi cosmici da Terra.

Cataldi G.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

A balloon experiment for sub-GeV anti-deuteron identification in cosmic rays.

Rossi F., Nozzoli F., Zuccon P.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

An effective and predictive model for the long-term variations of Cosmic Rays in the Heliosphere.

Pelosi D., Bertucci B., Fiandrini E., Tomassetti N.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Eco gas mixtures for the MRPC cosmic ray telescopes of the EEE project.

Ripoli C. on behalf of the EEE Collaboration

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Cosmic antiprotons prediction with updated production cross sections.

D'Angelo F., Masi N., Oliva O.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Sub-MeV particle flux measurements with the Low Energy Module (LEM) onboard the NUSES platform: status and outlooks.

Nicolaidis R., Nozzoli F.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Crystal eye.

Smirnov A., Barbato F., De Mitri I., Di Giovanni A., Fernandez Alonso M., Anastasio A., Boiano A., Colalillo R., Garufi F., Guarino F., Vanzanella A., Valore L., De Asmundis R.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Deep Electrical Resistivity Tomography for geophysical investigations: State-of-the-art and future directions.

Lapenna V., Balasco M., Rizzo E., Telesca L.

Aula F3 - Maria Telkes - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Clay landslide movement triggered by artificial vibrations: New insights from monitoring data.

Revellino P., Guerriero L., Maresca R., Guadagno F.M.

Aula F3 - Maria Telkes - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Resources and potential for geothermal energy in Italy.

Scarpa R.

Aula F3 - Maria Telkes - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Coniugazione di fase per l'esplorazione del sottosuolo.

Valli F.

Aula F3 - Maria Telkes - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Geophysical characterization of the Nirano Salse (Fiorano Modenese, Italy): A discussion on the possible explanation for the observed extremely low resistive values.

Patella D., Romano G., Antonellini M., Siniscalchi A., Tallarico A., Tripaldi S., Piombo A.

Aula F3 - Maria Telkes - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Remote sensing techniques applied to the stability analysis of the Calitri landslide (southern Italy).

Marino L., Di Martire D., Di Maio R., Calcaterra D., Vicari A.

Aula F3 - Maria Telkes - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Detailed study of the recent seismicity of the Nesjavellir (Iceland) geothermal production area.

Amoroso O., Napolitano F., Convertito V., De Matteis R., Hjörleifsdóttir V., Scafuro M.R., Capuano P.

Aula F3 - Maria Telkes - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

A statistical elaboration of multiple observations from a geophysical monitoring network.

Fidani C.

Aula F3 - Maria Telkes - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Unravelling the electrical structure in a sector of the Irpinia fault with a 3D magnetotelluric investigation.

Balasco M., De Girolamo M., Romano G., Siniscalchi A., Ventola I.

Aula F3 - Maria Telkes - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica

Model-based image reconstruction for super-resolution photo-thermal imaging.

Bouzin M., Marini M., Sironi L., D'Alfonso L., Chirico G., Collini M., Presotto L.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica

Methods to characterize and interact with networks of the human brain.

Marzetti L., Pizzella V.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica

Measuring metabolism across scales.

Maulucci G., Bianchetti G., Abeltino A., Serantoni C., Riente A., De Spirito M.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Stimulated emission depletion (STED) and fluorescence lifetime microscopy (FLIM) for studying GABAA receptor subunits' response to antisecretory factor.

Angeli E., Bazzurro V., Gatta E., Angeli E., Cupello A., Lange S., Jennische E., Robello M., Diaspro A.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Home made epi-fluorescence microscope set-up for time lapse study of biological process.

Wanderlingh U., Vasi S., D'Ascola A., Conti Nibali V., Musotto R., Catania M.V., Spatuzza M.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Exploring metabolic approaches for assessing and managing diabetes-related complications.

Bianchetti G., Abeltino A., Serantoni C., Riente A., De Spirito M., Maulucci G.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Modulation of drug efflux transporters induced by low intensity focused ultrasound.

Conti A., Geffroy F., Kamimura H., Novell A., Mériaux S., Larrat B.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Personalized metabolic avatar: a data driven model of metabolism to forecast biohacking effects in diet.

Abeltino A., Bianchetti G., Serantoni C., Riente A., De Spirito M., Maulucci G.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

SERS (Surface-Enhanced Raman Scattering) microscopy and Raman fingerprint in Her2 breast cancer cell-lines.

Esposito A., Managò S., Elumalai S., De Luca A.C., Colantuoni V., Spaziani S.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Machine learning analysis of Raman spectra for thyroid cancer diagnosis.

Bellantuono L., Tommasi R., Pantaleo E., Di Gioacchino M., Verri M., Amoroso N., Crucitti P., Longo F., Monaco A., Naciu A.M., Palermo A., Taffon C., Tangaro S., Crescenzi A., Sodo A., Bellotti R.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Caratterizzazione di lieviti per applicazioni enologiche mediante microspettroscopia nel medio infrarosso in riflessione totale attenuata.

Monti F., Avesani M., Ferremi Leali N., Leal Binati R., Torriani S.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Significant alterations of barley seed samples by electromagnetic stresses.

Nassisi V., Alifano P., Anglana C., Barozzi F., Calcagnile M., Tredici S.M., Di Sansebastiano G.P.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Correlazione tra incremento della massa magra corporea e terapia fisica mediante vibrazioni.

Ruello E., Salmeri F.M., Sansotta C.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Development of a data-driven personalized model for human glucose homeostasis through a digital web-based application powered by wearable sensors.

Riente A. Bianchetti G., Abeltino A., Serantoni C., De Spirito M., Maulucci G.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Making a transition to a healthy lifestyle by assessing resting heart rate determinants.

Serantoni C., Bianchetti G., Riente A., Abeltino A., De Spirito M., Maulucci G.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

The challenges of beam monitoring from particle therapy to FLASH radiotherapy.

Vignati A.

Aula F5 - Hildred Blewett - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Design and test of C-band linac prototypes for electron FLASH radiotherapy.

Giuliano L., Bosco F., Carillo M., Ficcadenti L., Mostacci A., Palumbo L., Migliorati M., Faillace L., Spataro B., Felici G., Di Francesco M.

Aula F5 - Hildred Blewett - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Laboratorio di crio-microscopia elettronica (EYE lab) CNR-ISASI Napoli.

Esposito E., Sanità G., Rendina I.

Aula F5 - Hildred Blewett - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

An active plasma chamber design for ECR Ion Sources.

Russo F., Castro G., Chines F., Costanzo G., Leonardi O., Siliato D., Celona L., Gammino S., Odorici F., Malferrari L., Guerzoni M., Furini M., Gessi C., Margotti A., Michinelli R.

Aula F5 - Hildred Blewett - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Numerical study of sub-relativistic co-propagating DLA structures.

Leiva Genre A., Mauro G. S., Mascali D., Torrisi G., Bacci A., Palmeri R., Sorbello G.

Aula F5 - Hildred Blewett - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Design and realization of high-gradient C-band standing wave RF gun.

Cardelli F., Alesini D., Vannozzi A., Liedl A., Giribono A., Di Raddo G., Lauciani S., Ferrario M.

Aula F5 - Hildred Blewett - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Optical emission spectroscopy and microwave reflectometry for magnetized plasmas: Applications to ion sources and fusion machines.

Emma G., Agnello R., Bezmalinovich M., Cavazzana R., De Masi G., Finocchiaro G., Galatà A., Mauro G. S., Mazzaglia M., Mishra B., Naselli E., Pidatella A., Santonocito D., Torrisi G., Mascali D.

Aula F5 - Hildred Blewett - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Beam loss monitors characterization for SPES proton beam line.

Allegrini M.L., Benini D., de Ruvo P.L, Maggiore M., Pranovi L., Prete G.

Aula F5 - Hildred Blewett - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Characterisation of 6MBGEM: A boron-coated GEM-based neutron detector optimised for transmission measurements at spallation sources.

Cancelli S., Caruggi F., Muraro A., Putignano O., Perelli Cippo E., Celora A., Gorini G., Grosso G., Tardocchi M., Croci G.

Aula F5 - Hildred Blewett - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Sub-THz waveguide spectroscopy for the electromagnetic characterization of different Non-Evaporable Getter coatings.

Passarelli A., Mazaheri Z., Himmerlich M., Costa Pinto P., Vollenberg W., Krkotic P., Calatroni S., Andreone A., Masullo M.R.

Aula F5 - Hildred Blewett - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Il silicio amorfo idrogenato come rivelatore di radiazione ionizzante.

Gianfelici B. per la HASPIDE Collaboration

Aula F5 - Hildred Blewett - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Optical fiber meta-tips based on holey metasurface for wavefront manipulation.

Principe M., Vaiano P., Berruti G., Micco A., Consales M., Cusano A.

Aula F5 - Hildred Blewett - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Riflessioni sull'insegnamento della fisica dal progetto FEDORA e dal GreenComp.

Levrini O.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Metodi quantitativi nella ricerca in didattica della fisica: analisi critica della letteratura e nuove prospettive.

Testa I.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

Pensiero critico e strutturazione concettuale in termodinamica: uno studio sulle orme di Laurence Viennot.

Malgieri M., Pozzi E.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Informal and non-formal learning of physics: methods and measures to develop an integrated model of learning and teaching of physics.

Tuveri M., Fadda D., Steri A., Stefanizzi R., Vivanet G., Bonivento W., Carbonaro C. M., Fanti V.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Ricostruzione didattica della Seconda Rivoluzione Quantistica da una prospettiva culturale: sviluppo di un percorso per studenti di scuola secondaria superiore.

Satanassi S., Ercolessi E., Levrini O.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Il cambiamento climatico: rappresentazioni grafiche e mentali dell'effetto serra.

Fiorello C., Di Mauro M., Malgieri M., Rosi T., Toffaletti S., Onorato P., Oss S.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Cambiamenti climatici: le basi fisiche di fenomeni radiativi per lo studio dell'effetto serra.

Toffaletti S., Di Mauro M., Fiorello C., Malgieri M., Rosi T., Tufino E., Onorato P., Oss S.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Un percorso PCTO tra clima ed energia.

Zatti L., Aimè C., Armanetti A., Braghieri J., Aurelio D., Budassi E., Maragnano D., Montagna P., Pirola M., Restelli S., Santostasi D., Trupia D., Venturini S., Verdi S.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Particle Escape Room: un test didattico.

Armanetti A., Aimè C., Braghieri J., Aurelio D., Budassi E., Maragnano D., Montagna P., Pirola M., Restelli S., Santostasi D., Trupia D., Venturini S., Verdi S., Zatti L.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Problema fisico della computazione: un percorso di costruzione della computazione classica per studenti del primo anno di scuola secondaria di secondo grado.

Sutrini C., Malgieri M., Zuccarini G., Ceruti M. C., Orelli C., Macchiavello C.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

La mia esperienza come tutor degli studenti junior che hanno animato la mostra "Dire l'indicibile" all'Università Roma Tre.

Di Blasi M., Barbieri M., Gianani I., Postiglione A., De Angelis I.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Misure e dati scientifici: esperienze didattiche proposte in classe con un'apertura alla citizen science.

Dodero G., Telesio F., Grosso D.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Promuovere la didattica laboratoriale nelle scuole: un esempio di collaborazione tra scuola e università dal progetto LSOSA.

De Angelis I., Mobilio S., Meneghini C., Brancaccio A., Conte A., Mancinelli C., Borgi E., De Paolis P., Cifelli F., Rampioni G.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Theoretical limits of virtual reality.

Sisini F.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

From the development to the final applications of Nuclear Educational kits: to intrigue and train young minds.

Mattone C., Alberi M., Chiarelli E., Garosi P., Raptis K., Strati V.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Giovedì 14/09 - 15:10 - 19:30
SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA

Società Italiana di Fisica
Via Saragozza 12 - Bologna, Italy

  +39.051.331.554
  sif@sif.it
  www.sif.it

P.IVA 00308310374
Privacy • Cookie • Credits