Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
New results from lattice gauge theory.
Sanfilippo F.
Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Risultati recenti dell'esperimento BESIII.
Scodeggio M., Garzia I.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Camagni V.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Data/Monte Carlo comparison framework for the ATLAS flavour tagger input variables.
Brianti G.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Performance studies of RPC detectors operated with eco-friendly gas mixtures.
Giannandrea G., Mandelli B., Guida R., Rigoletti G.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Carducci G., Falsetti G., Passarelli D., Turco P., Schioppa M.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Schioppa M., Schune P.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Fiacco D.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Padovano G., Bauce M., Morodei F., Corradi M., Giagu S.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Raffaeli F.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
D'Anniballe G., Francavilla P., Di Gregorio G.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Stato della produzione delle camere GEM per l'esperimento CMS al Large Hadron Collider.
Campagnola R.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Beam-induced background mitigation strategies for a detector at high-energy muon collider.
Giraldin C., Lucchesi D., Buonincontri L., Giambastiani L., Zuliani D., Sestini L., Casarsa M.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Brunoldi M., Aim`e C., Fiorina D., Riccardi C., Salvini P., Calzaferri S., Vitulo P., Vai I.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Risultati di un Test Beam per l'upgrade del Calorimetro Elettromagnetico di CMS per HL-LHC.
Orlandi F.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Modular symmetry and its role in the context of the flavor problem.
Meloni D.
Relazione su invito
II - Fisica della materia
Molecules in optical resonators: Precision measurements and fundamental tests.
Gianfrani L.
Relazione su invito
II - Fisica della materia
Zito G., Romano S., Rendina I., Mocella V.
Relazione su invito
II - Fisica della materia
Entanglement generation with Josephson metamaterials.
Esposito M.
Relazione su invito
II - Fisica della materia
Progresses in correlation plenoptic imaging.
D'Angelo M.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Au/graphene quantum dots as sensor for highly sensitive electrochemical determination of glucose.
Adami R., Cirillo C., Iuliano M., Fierro F., Luciano C., Sarno M.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Optical calibration of standing wave acoustic levitator.
Marrara S., Ferretti S., Bronte Ciriza D., Magazzù A., Caruso R., Saija R., Foti A., Gucciardi P.G., Musolino A., Folco L., Della Corte V., Rotundi A., Mandanici A., Maragò O.M., Donato M.G.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Artificial neural network analysis of VIS-NIR spectra in food and agriculture.
Ortenzi L., Violino S., Figorilli S., Pallottino F., Antonucci F., Moscovini L., Costa C.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Orbital angular momentum beam generation in isotropic media.
Marino A., Parisi M., De Rosa R., Mosca S.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Crescente A.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Dynamical projective operatorial approach and its application to TR-ARPES signal.
Avella A., Amir Eskandari-asl A.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Generalized plasma waves in layered systems and their spectroscopic signatures.
Gabriele F., Udina M., Senese R., Castellani C., Benfatto L.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Navigating at will on the water phase diagram.
Pipolo S., Pietrucci P.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Demontis V., Prete D., Gilzad Kohan M., Vomiero A., Rossella F.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Multiwalled $WS_{2}$ nanotubes forest for visible-light photodetectors.
De Stefano S., Durante O., Capista D., Passacantando M., Zak A., Giubileo F., Camilli L., Di Bartolomeo A.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Charge and spin transport in ferromagnet-superconductor-ferromagnet heterostructures.
Lo Schiavo M., Gentile P., Romano A., Noce C.
Relazione su invito
III - Astrofisica
XENONnT dark matter experiment: recent results and next steps.
Di Gangi P. on behalf of the XENON Collaboration
Comunicazione
III - Astrofisica
Giliberti M., Mazziotta M.N., Loparco F., Serini D.
Comunicazione
III - Astrofisica
L'esperimento CYGNO, una TPC direzionale con lettura ottica per la ricerca di materia oscura.
Meloni P. on behalf of the CYGNO Collaboration
Comunicazione
III - Astrofisica
Latest results from the DAMPE space experiment.
Cagnoli I. on behalf of the DAMPE Collaboration
Comunicazione
III - Astrofisica
DarkSide-20k: direct dark matter search with 50 t of underground argon.
Matteucci G., Fiorillo G. on behalf of the Darkside Collaboration
Comunicazione
III - Astrofisica
Search for Dark Matter annihilation in the Sun using 13 years of ANTARES data.
Poirè C. on behalf of the ANTARES Collaboration
Comunicazione
III - Astrofisica
Sapio F., Cinelli M., Di Marco A., Fiorenza E., Gatto N., Lefevre C., Loffredo P., Lucchesi, Lucente M., Magnafico C., Peron R., Santoli F., Visco M., Vespe F.
Comunicazione
III - Astrofisica
Caratterizzazione di segnali da rinculo nucleare a bassa energia nella LAr TPC dell'esperimento ReD.
Pino N., Albergo S., Gulino M., Pandola L., Puglia S., Sanfilippo S. e il gruppo dell'esperimento ReD
Comunicazione
III - Astrofisica
Constraining the searches for the missing universe with ALICE.
Calivà A.
Comunicazione
III - Astrofisica
Borra F.
Comunicazione
III - Astrofisica
JUNO sensitivity to ${}^7Be$, pep and CNO solar neutrinos.
Coletta C.
Comunicazione
III - Astrofisica
Studio di violazione dell'invarianza di Lorentz con il rilevatore ORCA di KM3NeT.
Malerba L., Domi A., Tosi S., Sanguineti M.
Comunicazione
III - Astrofisica
Controlling the KM3NeT Data Acquisition System.
Bozza C. on behalf of the KM3NeT Collaboration
Comunicazione
III - Astrofisica
Spisso B., Domi A., Filippini F., Androutsou E.
Comunicazione
III - Astrofisica
Saleh G.
Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Avallone A.
Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Seismic attenuation in the Gargano Promontory (Southern Italy).
Lucente S., Filippucci M., de Lorenzo S., Del Pezzo E., Tallarico A.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
A new tool for Real-Time GNSS data analysis starting from RING network data acquisition.
Miele P., Avallone A., D'Ambrosio C., Falco L., Jiang X., Ge M., Xie W., Cecere G., Devoti R., Famiglietti N.A., Grasso C., Pietrantonio G., Vicari A.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Analisi comparativa sulle deformazioni locali tra le stazioni GNSS ed il giroscopio laser Gingerino.
Di Somma G.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Frequency analysis of InSAR time series.
Ruzza G., Vicari A.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
D'Arcangelo S., Regi M., De Santis A., Fidani C., Perrone L., Piscini A., Soldani M., Cianchini G., Sabbagh D.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Ninivaggi T., Agostinetti N. P., Selvaggi G., Filippucci M.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Stabile T.A., Scotto di Uccio F., Muzellec T., Picozzi M., Bindi D., Cotton F., Festa G., Strollo A., Zollo A., Adinolfi G.M., Martino C., Amoroso O., De Matteis R., Convertito V., Spallarossa D., Caruso A., Carotenuto F., Cololmbelli S., De Landro G., De Martino G., Elia L., Gueguen E., Heit B., Hillmann L., Iaccarino A.G., Lovikness K., Mroczek S., Nazeri S., Muzellec T., Napolitano F., Panebianco S., Rea R., Riccio R., Russo G., Serlenga V., Tarantino S., Tragni N., Zieke T., Bobbio A., Capuano P., Carlino S., Cesca S., Emolo A., Gallipoli M.R., Pilz M., Ramatchi M., Sens-Schoenfelder C., Tillman F., Trabattoni A., Woith H.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Sensing optical fibers for earthquake source characterization through DAS.
Strumia C., Festa G., Trabattoni A., Scotto di Uccio F., Supino~M.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Panebianco S., Serlenga V., Satriano C., Cavalcante F., Stabile T.A.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Lavecchia A., Filippucci M., Stabile T., Serlenga V., Prosser G., Tallarico A.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Napolitano F., Amoroso O., Convertito V., De Matteis R., De Novellis V., Capuano P.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Serlenga V., Stabile T.A., Fat-Helbary E.R., Panebianco S., Telesca L., El-Ammin E.M., Ahmed H.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Stress inversion from induced seismicity: The 2013 St. Gallen (Switzerland) case.
Massa B., Adinolfi G.M., Convertito V., De Matteis R.
Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
Messuti G., Scarpetta S., Amoroso O., Napolitano F., Falanga M., Capuano P.
Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica
Trianni A., Ravanelli D., Orsingher L.
Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica
Tomografia computerizzata: dalla ricerca alla pratica clinica, ai tempi del photon counting.
Panetta D., Rosso V., Cademartiri F.
Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica
Reti complesse e intelligenza artificiale in fisica medica.
Bellotti R.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Marini L., Fantini A., Quarta A.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Robustelli Test A., Bortolotto C., Pinto A., Brero F., Messana G., Cabini R.F., Postuma I., Stella G.M., Galli G., Mariani M., Figini S., Lascialfari A., Filippi A.R., Bottinelli O.M., Preda L.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Reducing interobserver variability in radiomics studies through ComBat harmonization.
D'Anna A., Borz`ıG., Cavalli N., Gueli A.M., Marino C., Pulvirenti A., Stella G.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Lacalamita A., Monaco A., Amoroso N., Bellantuono L., Fania A., Pantaleo E., Tangaro S., Bellotti R.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Fania A., Monaco A., Amoroso N., Bellantuono L., Cazzolla Gatti R., Firza N., Lacalamita A., Pantaleo E., Tangaro S., Velichevskaya A.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Development and comparison of spectral X-ray imaging systems using synchrotron radiation.
Perion P., Brombal L., Delogu P., Di Trapani V., Menk R.H., Oliva P., Arfelli F.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Energetic characterization of Timepix4 detector for spectral imaging.
Feruglio A., Biesuz N., Bolzonella R., Cavallini V., Delogu P., Fiorini M., Rosso V.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Monte Carlo study of an innovative CBCT oscillating scanning geometry for image quality improvement.
Mauriello P., Sarno A.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Innovative cone beam computed tomography orbit toward quantitative imaging.
Vanore I., Sarno A.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Hp(3) vs. TLD-100 per dosimetria al cristallino in procedure di radiologia interventistica.
Manna F., De Nardellis G., Carmosino P.A., Ambrosino F., Caruso U., Correra M., Fiore F., La Verde G., Tarotto L., Pugliese M.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Optimizing multilayered radiation shielding structures using genetic algorithms.
Cordella F., Pacella D., Panza F., Ciotti M., De Leo V., Claps G.
Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Fixed and mobile instrumentation for cultural heritage diagnostics.
Mazzinghi A., Ruberto C.
Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Deep learning models for MA-XRF imaging of paintings.
Preisler Z., Busacca A., Andolina R., Caliri C., Miliani C., Romano F.P.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Innovative methodologies in the stable isotope analysis for cultural heritage.
Lubritto C., Di Cicco M.R., Mantile N., Altieri S., Cocozza C., Soncin S., Formichella G., Farese M., Panella S., Tafuri M.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Re A., Lo Giudice A.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Casazza M., Barone F.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Romani M., Pronti L., Cestelli Guidi M
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Barone F., Casazza M., Romano R.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Test di autenticità TL: Best practices e procedure sperimentali.
Paladini G., Peri B., Politi G., Stella G., Gueli A.M.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Computed tomography and first steps to bring ancient wood wind instruments back to life.
Tansella F., Ricchiardi G., Re A., Vigorelli L., Bonizzoni L., Grassini S., Staropoli M., Lo Giudice A.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Moffa C., Merola C., Piamonte Magboo F.Jr., Curcio A., Palumbo L., Felici A.C., Petrarca M.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
The Frascati Beam Test Facility.
Taruggi C., Buonomo B., Di Giulio C., Foggetta L.G., Di Giovenale D., Cardelli F.
Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica
From cosmic rays to astro-particles: building a culture of messengers from outer space.
Bonolis L.
Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica
Naddeo A., Di Mauro M.
Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica
The man who saw ghosts: Feynman's work on classical and quantum gravity.
Di Mauro M., Naddeo A.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Macuglia D.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Carlotti G.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Contaminazione da camera a nebbia - un'esperienza a Roma Tre.
De Angelis I., Budano A.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Bank accounts and leaking buckets.
Marino D., Lamberti V., Zhengis A.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Catena D., Michelini M., Santi L.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Monti F.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Longo F., Bologna V., Frontino Crisafulli A.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Di Blasi M., Mobilio S., De Angelis I., Postiglione A.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Teruzzi P., Ludwig N.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Gli strumenti raccontano: apprendere la fisica al Museo.
Del Monte R., Auteri A.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Quali concezioni hanno della Fisica gli studenti delle scuole secondarie?
Bologna V., Peressi M.
Relazione generale
II - Fisica della materia
Quantum firmware: Optimal control for quantum simulators.
Calarco T.
Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare
Il bosone X17 nella ricerca italiana: Il caso di PADME e oltre.
Taruggi C.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Studio della produzione risonante del bosone $X_{17}$ presso l'esperimento PADME.
Mancini M. per la Collaborazione PADME
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Nuovo setup dell'apparato sperimentale PADME per la rivelazione dell'$X_{17}$.
Di Meco E.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
A data-driven method to constrain the antiproton background in Mu2e.
Chithirasreemadam N., Donati S., Murat P., Nigrelli G., Pezzullo G., Stortini M., Ricci A.M.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Improvement for Mu2e track reconstruction algorithms.
Kitagawa H., Donati S., Murat P., Ricci A.M.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Nigrelli G.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
High-precision cross-section measurements with the ENUBET monitored neutrino beam.
Palombini L. per la ENUBET Collaboration
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Observation of high-energy muon neutrinos with the SND@LHC experiment.
Paggi G.
Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare
Measurement of the muon flux with the SND@LHC experiment.
Alicante F.
Relazione su invito
II - Fisica della materia
Plasmonic immunosensors in biosensing.
Della Ventura B.
Relazione su invito
II - Fisica della materia
Studio del drogaggio in elettrodi trasparenti per applicazione alle tecnologie fotovoltaiche.
Tringali F., Lo Mastro A., Miritello M., Franzò G., Terrasi A.
Relazione su invito
II - Fisica della materia
Novel high-intensity lasers for plasma acceleration.
Gizzi L.A.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Non-thermal fusion burning processes, relevant collective modes and gained perspectives.
Coppi B., Basu B., Cardinali A., Ricci V.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Non-thermal fusion processes and innovations considered for the ignitor program.
Ferraris P., Coppi B., Faelli G., Boggio-Sella E., Spigler R.
Comunicazione
II - Fisica della materia
High-entropy oxide-based electrode materials for capacitive de-ionization of brackish water.
Triolo C., Santangelo S., Petrovivcovà B., Musolino M.A., Rincón I., Atxirika A., Gil S., Belaustegui Y.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Magnetic analysis of MgFe hydrotalcites in bulk and dispersed in thin films within a keratin matrix.
Dinelli F., Modestino M., Galluzzi A., Posati T., Seri M., Zamboni R., Sotgiu G., Polichetti M.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Metamaterials in terahertz photonics: From fundamental physics to applications.
Missori M., Pilozzi L., Antunez Vazquez D., Del Re E., Conti. C.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Wave field and propulsion mechanism of capillary surfers.
Reino W., Eddi A., Barberi R., Pucci G.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Ultra-thin Zr-doped indium oxide films as transparent electrode for Si-based solar cells.
Tringali F., Lo Mastro A., Lombardo S., Miritello M., Franzó G., Bengasi G., Colletti C., Foti M., Terrasi A.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Molybdenum oxide as hole selective contact for silicon hetero-junction solar cells.
La Manna S., Franzó G., Terrasi A., Lombardo S., Corso R., Scuto A., Bengasi G., Colletti C., Foti M., Miritello M.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Luciano C., Iuliano M., Cirillo C., Fierro F., Sarno M.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Neutron imaging for the catalysed hydrogen conversion in metal organic frameworks.
Simoni M., Andreani C., Senesi R., Romanelli G.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Real space-time subfemtosecond imaging of electronic motion in molecules.
Pisarra M., Martin F., Martin-Jimenez A., Luo Y., Garg M., Kern K.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Eco-friendly carbon-based supercapacitors: Electrochemical properties and charge storage mechanisms.
Granata V., Landi G., Barone C., Avallone G., La Notte L., Palma A.L., Sdringola P., Carapella G., Puglisi G., Pagano S.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Electron diffraction and fast calorimetry of molecular compounds of pharmaceutical interest.
Sonaglioni D., Mugnaioli E., Andrusenko E., Capaccioli S., Gemmi M.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Modestino M., Galluzzi A., Dinelli F., Sarno M., Polichetti M.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Synthesis and characterization of a boroxine-based 2D covalent framework.
Zio T., Di Giorgio C., Jugovac M., Mentecs T.O., Locatelli A., Sala A., Africh C., Comelli G.
Comunicazione
II - Fisica della materia
Sambri A., Chen Y., Kumar D., Di Gennaro E., Rubano R., Paparo D., Strokov V., Salluzzo M., Miletto Granozio F.
Comunicazione
III - Astrofisica
Lega A., Nozzoli F., Iuppa R., Ricci E., Follega F.M., Gebbia G., Zuccon P., Rossi F.
Comunicazione
III - Astrofisica
Test e simulazione ottica del photon detection system di DUNE.
Meazza L.
Comunicazione
III - Astrofisica
Track reconstruction in the HA-TPC of T2K with Machine Learning.
Feltre M.
Comunicazione
III - Astrofisica
The ICARUS T600: the state of the art.
Cicerchia M. on behalf of the ICARUS Collaboration
Comunicazione
III - Astrofisica
Developing transition-edge sensors for high-precision electron detection in the PTOLEMY project.
Pepe C., Garrone H., Monticone E., Rajteri M.
Comunicazione
III - Astrofisica
Anodic bonding to manufacture Laue lenses for high energy astrophysics.
Mazzolari A., Frontera F., Romagnoni M., Guidi V., Tamisari M., Ferro L., Moita M., Rosati P., Guidorzi C., Bandiera L., Malagutti L., Orlandini M., Virgilli E., Auricchio N., Caroli E., Stephen J.B., Verbeni R.
Comunicazione
III - Astrofisica
Characterization of Silicon Photomultipliers (SiPM) for gamma-ray detection in aerospace.
Guerrisi C., Bissaldi E., Di Venere L., Loporchio S., Giordano F., Gargano F.
Relazione su invito
III - Astrofisica
JWST first results: a revolutionary view of early galaxies.
Santini P.
Comunicazione
III - Astrofisica
Comparison between SiPMs and PMTs performance for calorimetric applications.
Alemanno F. for the DUNE Collaboration
Comunicazione
III - Astrofisica
Ginger experiment analysis pipelines.
Castellano S. on behalf of the GINGER Collaboration
Relazione su invito
III - Astrofisica
L'esperimento DUNE, stato e prospettive.
Sirri G. per la Collaborazione DUNE
Relazione su invito
III - Astrofisica
Axions: Bounds and discovery opportunities.
Carenza P., Mirizzi A.
Comunicazione
III - Astrofisica
Direct measurement of the neutrino mass: The HOLMES experiment.
Repetto S., De Gerone M., Gallucci G., Nucciotti A., Borghesi M., Ferri E., Faverzani M.
Comunicazione
III - Astrofisica
Entanglement in particle physics processes.
Micciola B., Blasone M., Lambiase G., Matrella C.
Comunicazione
III - Astrofisica
The Front End electronics system for the Hyper-Kamiokande $20^{\prime\prime}$ photosensor system.
Lavitola L., Ameli F., Boiano A., Ludovici L., De Rosa G., Collazuol G., Lamanna G., Pinzino J., Triossi A, Sozzi M. S.
Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica
Supramolecular photoactive systems for targeted antimicrobial photodynamic inactivation.
Viappiani C., Abbruzzetti S., Delcanale P., Mussini A., Diaspro A., Bianchini P., Nonell S., Agut M., Moreno A.
Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica
The power of light: biomedical applications of optical radiation.
Ciarrocchi E.
Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica
Donato S., Agostino R.G., Arana Pena L.M., Arfelli F., Brombal L., Longo R., Martellani F., Romano A., Rosano I., Saccomano G., Tromba G., Bonazza D.
Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica
Vadrucci M., Mascetti G.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Vascolarizzazione coroidale mediante OCTRI.
Campagna R., Fioretto I., Orientale A., Acernese F., Rosa N., Romano R.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Varzì V., Aprá P., Cemmi A., Falconieri M., Fratini E., Giovannini D., Infusino E., Landoni V., Mancuso M., Mino L., Olivero P., Scifo J., Sturari S., Tomagra G., Verna A., Pazzaglia S., Picollo F.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Pistone D., Auditore L., Italiano A., Amato E.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Space radiobiology with the AMS detector cosmic rays measurements.
Guracho A.N., Bartoloni A., Strigari L., Paolani G., Santoro M., Della Gala G., Strolin S.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Maiuro A., Mattioli D., Manenti G., Tarantino U., Capuani S.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Kurtosis MRI for endometrial cancer evaluation: clusterization and validation with histopathology.
Maiuro A., Di Stadio F., Palombo M., Satta S., Perniola G., Palaia I., Pernazza A., Della Rocca C., Catalano C., Manganaro L., Capuani S.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Confalonieri L., Bolchini F. C., Colucci M., Haddad F., Nigron E., Groppi F., Manenti S.
Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica
Colucci M., Nigron E., Guertin A., Gibertini E., Bolchini F.C., Confalonieri L., Magagnin L., Haddad F., Groppi F., Manenti S.
Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Pronti L., Romani M., Cestelli Guidi M.
Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Caliri C., Busacca A., Fatuzzo C.G., Pavone D.P., Ravan E.L., Preisler Z., Miliani C., Ranocchia G., Romano F.P.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
AR-XRF for the analysis of Cultural Heritage samples.
Orsilli J., Migliori A., Padilla Alvarez R., Martini M., Galli A.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
The role of weak hydroxyl bonds and their erase in RHX dating technique.
Maspero F., Panzeri L., Galli A., Martini M.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Fission-track dating of obsidian samples form Lipari Neolithic settlements.
Bonizzoni L., Donini C., Guglielmetti A.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Paturzo M., Rippa M., Pagliarulo V., Saltarelli C., Vigorito M.R.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
How to detect traces of Ink on paper using FTIR: A new perspective in faded manuscript.
Franchi M., Cedola A., Ciccola A., Nucara A., Missori M.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Color specification: Comparison between contact and remote measurement methodologies.
Incardona A., Paladini G., Stella G., Gueli A.M.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Bubble sensor as an innovative sensor to assess temperature changes.
Panebianco S., Galvagno R., Trigona C., Gueli A.M.
Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Pistone D., Auditore L., Italiano A., Amato E., Gnesin S.
Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica
Insegnare didattica della fisica a scienze della formazione primaria: il modello MEPS.
Michelini M.
Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica
Balzano E.
Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica
Cerreta P., Favale V.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Gli strumenti antichi di fisica: come proporli e come attualizzarli.
Franchini L.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Mosca S., Parisi M., Del Monte R., Marino A.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
ISOradioLAb: un progetto educativo sulla radioattività ambientale nelle scuole delle piccole isole.
Groppi F., Ambrosino F., Colucci M., La Verde G., Pugliese M.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
RadioLab: un progetto didattico tra divulgazione e scienza.
La Verde G., Ambrosino F., Ragosta M., Pugliese M.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Liguori D., Schioppa M., Bocci V., Iacoangeli F., Brosio A., Arcani M., Passarelli D., on behalf of the OCRA Collaboration
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Da due circonferenze alla deviazione luminosa minima prodotta da un prisma.
Catone P.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
La successione di Fibonacci nel laboratorio di fisica con molle e resistenze elettriche.
Capone R., Adesso M. G., Fiore O.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Capone R., Adesso M. G., Fiore O.
Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica
Introduzione dell'analisi dei dati con Python nei corsi di laboratorio di fisica.
Tufino E., Oss S., Alemani M.