• EN
  • Info
    • Comitato Organizzatore Locale
    • Sede del Congresso
    • Presidenti di Sezione
    • Presidenti delle sedute parallele
    • Inaugurazione e premiazioni
    • Relazioni Plenarie
    • Sezione Giovani
    • Simposio di Optometria
    • Simposio di Fisica Statistica e Sistemi Complessi
    • Tavola Rotonda
    • EPJ 25
    • Assemblea dei Soci
    • Vincitori Premi SIF 2023
    • Le Scienziate delle Sezioni
    • Organizzatori, Sponsor e Patrocini
    • Cena Sociale e visita @ Paestum
    • Concerto del Gruppo Musicale "Neri per Caso"
    • Onde nel Jazz
    • Tariffe agevolate Trenitalia per il Congresso
    • Servizio di BUS-Navetta
    • Bus da/per Roma
    • Alloggi presso residenze universitarie
    • Accesso alla mensa di Ateneo
    • Punti di ristoro
    • Iscrizioni al Congresso
  • Lunedì 11/09
    • 10:30 - 11:10
    • 11:10 - 11:50
    • 11:50 - 12:20
    • 16:15 - 19:30
  • Martedì 12/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 15:50
    • 15:50 - 16:30
  • Mercoledì 13/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 15:50
    • 15:50 - 16:30
  • Giovedì 14/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 19:30
  • Venerdì 15/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 19:30
  • Sezioni
    • I - Fisica nucleare e subnucleare
    • II - Fisica della materia
    • III - Astrofisica
    • IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
    • V - Biofisica e fisica medica
    • VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
    • VII - Didattica e storia della fisica
    • VIII - Sezione Giovani

  • Info
    • Comitato Organizzatore Locale
    • Sede del Congresso
    • Presidenti di Sezione
    • Presidenti delle sedute parallele
    • Inaugurazione e premiazioni
    • Relazioni Plenarie
    • Sezione Giovani
    • Simposio di Optometria
    • Simposio di Fisica Statistica e Sistemi Complessi
    • Tavola Rotonda
    • EPJ 25
    • Assemblea dei Soci
    • Vincitori Premi SIF 2023
    • Le Scienziate delle Sezioni
    • Organizzatori, Sponsor e Patrocini
    • Cena Sociale e visita @ Paestum
    • Concerto del Gruppo Musicale "Neri per Caso"
    • Onde nel Jazz
    • Tariffe agevolate Trenitalia per il Congresso
    • Servizio di BUS-Navetta
    • Bus da/per Roma
    • Alloggi presso residenze universitarie
    • Accesso alla mensa di Ateneo
    • Punti di ristoro
    • Iscrizioni al Congresso
  • Lunedì 11/09
    • 10:30 - 11:10
    • 11:10 - 11:50
    • 11:50 - 12:20
    • 16:15 - 19:30
  • Martedì 12/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 15:50
    • 15:50 - 16:30
  • Mercoledì 13/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 15:50
    • 15:50 - 16:30
  • Giovedì 14/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 19:30
  • Venerdì 15/09
    • 09:00 - 13:30
    • 14:30 - 15:10
    • 15:10 - 19:30
  • Sezioni
    • I - Fisica nucleare e subnucleare
    • II - Fisica della materia
    • III - Astrofisica
    • IV - Geofisica e fisica dell'ambiente
    • V - Biofisica e fisica medica
    • VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
    • VII - Didattica e storia della fisica
    • VIII - Sezione Giovani
  • Home
  • Venerdì 15/09
  • 09:00 - 13:30

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

New results from lattice gauge theory.

Sanfilippo F.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

Risultati recenti dell'esperimento BESIII.

Scodeggio M., Garzia I.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Tecniche avanzate di Machine Learning per la ricostruzione dell'energia del leptone tau con l'esperimento CMS.

Camagni V.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Data/Monte Carlo comparison framework for the ATLAS flavour tagger input variables.

Brianti G.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Performance studies of RPC detectors operated with eco-friendly gas mixtures.

Giannandrea G., Mandelli B., Guida R., Rigoletti G.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Construction and tests of the RPC-BIL read-out strip panels pre-series for the Phase-II ATLAS detector upgrade at INFN-Gruppo Collegato di Cosenza.

Carducci G., Falsetti G., Passarelli D., Turco P., Schioppa M.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Measurement of the breackdown voltage in ATLAS NSW micromegas electrodes with and without the mesh-anode spacers, for pure $Ar$, $Ar:CO_2$ and $Ar:{CO_2}-Iso C_4H_{10}$ gas mixtures.

Schioppa M., Schune P.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Trigger and Tau-ID improvements for the di-Higgs search in the bbtautau final state with Run 3 data at the ATLAS experiment.

Fiacco D.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Measurement of the high-mass Drell-Yan process with tau leptons and search for leptoquarks coupling to third-generation fermions at $\sqrt{s}=13$ TeV with the ATLAS detector.

Padovano G., Bauce M., Morodei F., Corradi M., Giagu S.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Misura della vita media effettiva del mesone $B^0_s$ nel decadimento raro in due muoni con l'esperimento ATLAS.

Raffaeli F.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

First inclusion of events involving hadronic $\tau$ leptons in the ATLAS $VH(b\bar{b})$ resolved analysis.

D'Anniballe G., Francavilla P., Di Gregorio G.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Stato della produzione delle camere GEM per l'esperimento CMS al Large Hadron Collider.

Campagnola R.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Beam-induced background mitigation strategies for a detector at high-energy muon collider.

Giraldin C., Lucchesi D., Buonincontri L., Giambastiani L., Zuliani D., Sestini L., Casarsa M.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Picosec: Sviluppo di un rivelatore ad elevate prestazioni temporali per applicazioni al muon collider.

Brunoldi M., Aim`e C., Fiorina D., Riccardi C., Salvini P., Calzaferri S., Vitulo P., Vai I.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Risultati di un Test Beam per l'upgrade del Calorimetro Elettromagnetico di CMS per HL-LHC.

Orlandi F.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Modular symmetry and its role in the context of the flavor problem.

Meloni D.

Aula F1 - Augusta Manfredini - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Molecules in optical resonators: Precision measurements and fundamental tests.

Gianfrani L.

Aula F8 - Maria Marinaro - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Bound states in the continuum in photonic crystal slabs: From polarization singularity to biosensing and emission enhancement.

Zito G., Romano S., Rendina I., Mocella V.

Aula F8 - Maria Marinaro - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Entanglement generation with Josephson metamaterials.

Esposito M.

Aula F8 - Maria Marinaro - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Progresses in correlation plenoptic imaging.

D'Angelo M.

Aula F8 - Maria Marinaro - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Au/graphene quantum dots as sensor for highly sensitive electrochemical determination of glucose.

Adami R., Cirillo C., Iuliano M., Fierro F., Luciano C., Sarno M.

Aula F8 - Maria Marinaro - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Optical calibration of standing wave acoustic levitator.

Marrara S., Ferretti S., Bronte Ciriza D., Magazzù A., Caruso R., Saija R., Foti A., Gucciardi P.G., Musolino A., Folco L., Della Corte V., Rotundi A., Mandanici A., Maragò O.M., Donato M.G.

Aula F8 - Maria Marinaro - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Artificial neural network analysis of VIS-NIR spectra in food and agriculture.

Ortenzi L., Violino S., Figorilli S., Pallottino F., Antonucci F., Moscovini L., Costa C.

Aula F8 - Maria Marinaro - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Orbital angular momentum beam generation in isotropic media.

Marino A., Parisi M., De Rosa R., Mosca S.

Aula F8 - Maria Marinaro - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Dissipative dynamics in the cavity-mediated energy transfer process between ultrastrong coupled devices.

Crescente A.

Aula F8 - Maria Marinaro - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Dynamical projective operatorial approach and its application to TR-ARPES signal.

Avella A., Amir Eskandari-asl A.

Aula F8 - Maria Marinaro - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Generalized plasma waves in layered systems and their spectroscopic signatures.

Gabriele F., Udina M., Senese R., Castellani C., Benfatto L.

Aula F8 - Maria Marinaro - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Navigating at will on the water phase diagram.

Pipolo S., Pietrucci P.

Aula F8 - Maria Marinaro - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Ambipolar electrical transport in metal-oxide core-shell nanowire heterostructures unveiled with ionic liquid gating.

Demontis V., Prete D., Gilzad Kohan M., Vomiero A., Rossella F.

Aula F8 - Maria Marinaro - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Multiwalled $WS_{2}$ nanotubes forest for visible-light photodetectors.

De Stefano S., Durante O., Capista D., Passacantando M., Zak A., Giubileo F., Camilli L., Di Bartolomeo A.

Aula F8 - Maria Marinaro - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
II - Fisica della materia

Charge and spin transport in ferromagnet-superconductor-ferromagnet heterostructures.

Lo Schiavo M., Gentile P., Romano A., Noce C.

Aula F8 - Maria Marinaro - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
III - Astrofisica

XENONnT dark matter experiment: recent results and next steps.

Di Gangi P. on behalf of the XENON Collaboration

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Neutron Veto of XENONnT: current status and performances.

Mancuso A.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Ricerca di segnali di materia oscura negli spettri energetici dei raggi gamma galattici con 13,75 anni di dati del Fermi-LAT.

Giliberti M., Mazziotta M.N., Loparco F., Serini D.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

L'esperimento CYGNO, una TPC direzionale con lettura ottica per la ricerca di materia oscura.

Meloni P. on behalf of the CYGNO Collaboration

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Latest results from the DAMPE space experiment.

Cagnoli I. on behalf of the DAMPE Collaboration

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

DarkSide-20k: direct dark matter search with 50 t of underground argon.

Matteucci G., Fiorillo G. on behalf of the Darkside Collaboration

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Search for Dark Matter annihilation in the Sun using 13 years of ANTARES data.

Poirè C. on behalf of the ANTARES Collaboration

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

The Galileo for Science (G4S\_2.0) project: constraints on the possible presence of dark matter in the Milky Way with the atomic clocks of the Galileo FOC constellation.

Sapio F., Cinelli M., Di Marco A., Fiorenza E., Gatto N., Lefevre C., Loffredo P., Lucchesi, Lucente M., Magnafico C., Peron R., Santoli F., Visco M., Vespe F.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Caratterizzazione di segnali da rinculo nucleare a bassa energia nella LAr TPC dell'esperimento ReD.

Pino N., Albergo S., Gulino M., Pandola L., Puglia S., Sanfilippo S. e il gruppo dell'esperimento ReD

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Constraining the searches for the missing universe with ALICE.

Calivà A.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Associazione di segnali ottenuti da fotocamera sCMOS e PMT per la ricostruzione 3D di tracce in una TPC.

Borra F.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Neutrino reconstruction analysis at ICARUS detector.

Artero Pons M.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Probing Neutrino Oscillations with JUNO.

Cerrone V.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

JUNO sensitivity to ${}^7Be$, pep and CNO solar neutrinos.

Coletta C.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Purposes and status of the JUNO detector.

Senatore G.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Studio di violazione dell'invarianza di Lorentz con il rilevatore ORCA di KM3NeT.

Malerba L., Domi A., Tosi S., Sanguineti M.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Controlling the KM3NeT Data Acquisition System.

Bozza C. on behalf of the KM3NeT Collaboration

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Machine learning in KM3NeT.

Spisso B., Domi A., Filippini F., Androutsou E.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Neutrini da supernova con l'esperimento RES-NOVA.

De Santis A.L.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
III - Astrofisica

Alla ricerca del doppio decadimento beta senza neutrini nel germanio-76: prime analisi dei dati di LEGEND.

Saleh G.

Aula F4 - Henrietta Leavitt - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Global Navigation Satellite Systems: A review from the creation of a monitoring network to the data analysis and the interpretation of the relative results.

Avallone A.

Aula F3 - Maria Telkes - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Seismic attenuation in the Gargano Promontory (Southern Italy).

Lucente S., Filippucci M., de Lorenzo S., Del Pezzo E., Tallarico A.

Aula F3 - Maria Telkes - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

A new tool for Real-Time GNSS data analysis starting from RING network data acquisition.

Miele P., Avallone A., D'Ambrosio C., Falco L., Jiang X., Ge M., Xie W., Cecere G., Devoti R., Famiglietti N.A., Grasso C., Pietrantonio G., Vicari A.

Aula F3 - Maria Telkes - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Analisi comparativa sulle deformazioni locali tra le stazioni GNSS ed il giroscopio laser Gingerino.

Di Somma G.

Aula F3 - Maria Telkes - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Frequency analysis of InSAR time series.

Ruzza G., Vicari A.

Aula F3 - Maria Telkes - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Comparison between two important events occurred in the Tonga-Kermadec subduction zone: June 15, 2019 M7.2 Kermadec Islands earthquake and January 15, 2022 Hunga Tonga-Hunga Ha`apai eruption.

D'Arcangelo S., Regi M., De Santis A., Fidani C., Perrone L., Piscini A., Soldani M., Cianchini G., Sabbagh D.

Aula F3 - Maria Telkes - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Struttura della crosta e anisotropia nel Promontorio del Gargano: Risultati preliminari da Receiver Function (RF) delle stazioni sismiche OTRIONS.

Ninivaggi T., Agostinetti N. P., Selvaggi G., Filippucci M.

Aula F3 - Maria Telkes - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

The DEnse mulTi-paramEtriC observations and 4D high resoluTion imaging (DETECT) experiment: Preliminary results.

Stabile T.A., Scotto di Uccio F., Muzellec T., Picozzi M., Bindi D., Cotton F., Festa G., Strollo A., Zollo A., Adinolfi G.M., Martino C., Amoroso O., De Matteis R., Convertito V., Spallarossa D., Caruso A., Carotenuto F., Cololmbelli S., De Landro G., De Martino G., Elia L., Gueguen E., Heit B., Hillmann L., Iaccarino A.G., Lovikness K., Mroczek S., Nazeri S., Muzellec T., Napolitano F., Panebianco S., Rea R., Riccio R., Russo G., Serlenga V., Tarantino S., Tragni N., Zieke T., Bobbio A., Capuano P., Carlino S., Cesca S., Emolo A., Gallipoli M.R., Pilz M., Ramatchi M., Sens-Schoenfelder C., Tillman F., Trabattoni A., Woith H.

Aula F3 - Maria Telkes - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Sensing optical fibers for earthquake source characterization through DAS.

Strumia C., Festa G., Trabattoni A., Scotto di Uccio F., Supino~M.

Aula F3 - Maria Telkes - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Semi-automated template matching and machine-learning--based analysis of the Castelsaraceno microearthquake sequence (High Agri Valley, Southern Apennines, Italy).

Panebianco S., Serlenga V., Satriano C., Cavalcante F., Stabile T.A.

Aula F3 - Maria Telkes - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Effects of rheology, erosion and temperature on seismicity and tectonics in Agri Valley (Southern Italy).

Lavecchia A., Filippucci M., Stabile T., Serlenga V., Prosser G., Tallarico A.

Aula F3 - Maria Telkes - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Crustal structure of seismic gap areas: The case of the Pollino (Italy) and Thessaly (Greece) sequences.

Napolitano F., Amoroso O., Convertito V., De Matteis R., De Novellis V., Capuano P.

Aula F3 - Maria Telkes - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Fault structure and earthquake clustering in Aswan region (Egypt) revealed by high-accuracy earthquake location from 35 years of recorded natural and induced seismicity.

Serlenga V., Stabile T.A., Fat-Helbary E.R., Panebianco S., Telesca L., El-Ammin E.M., Ahmed H.

Aula F3 - Maria Telkes - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

Stress inversion from induced seismicity: The 2013 St. Gallen (Switzerland) case.

Massa B., Adinolfi G.M., Convertito V., De Matteis R.

Aula F3 - Maria Telkes - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
IV - Geofisica e fisica dell'ambiente

$P$-wave first motion polarity classification of earthquake waveforms using the CFM convolutional neural network.

Messuti G., Scarpetta S., Amoroso O., Napolitano F., Falanga M., Capuano P.

Aula F3 - Maria Telkes - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica

Dall'"equipment compliance" all'"optimal use of equipment" in tomografia computerizzata: un gioco di equilibrio tra qualità di immagine e dose.

Trianni A., Ravanelli D., Orsingher L.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica

Tomografia computerizzata: dalla ricerca alla pratica clinica, ai tempi del photon counting.

Panetta D., Rosso V., Cademartiri F.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
V - Biofisica e fisica medica

Reti complesse e intelligenza artificiale in fisica medica.

Bellotti R.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Comparazione di metodi di spiegabilità della AI in fisica medica: diagnosi della polmonite da immagini X-ray.

Marini L., Fantini A., Quarta A.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Multi-messenger radiomics of lung cancer: preliminary results for radiomic features stability among different imaging modalities and extraction software.

Robustelli Test A., Bortolotto C., Pinto A., Brero F., Messana G., Cabini R.F., Postuma I., Stella G.M., Galli G., Mariani M., Figini S., Lascialfari A., Filippi A.R., Bottinelli O.M., Preda L.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Reducing interobserver variability in radiomics studies through ComBat harmonization.

D'Anna A., Borz`ıG., Cavalli N., Gueli A.M., Marino C., Pulvirenti A., Stella G.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Complex network and artificial intelligence combined approach to investigate autism spectrum disorder through gene expression data.

Lacalamita A., Monaco A., Amoroso N., Bellantuono L., Fania A., Pantaleo E., Tangaro S., Bellotti R.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

One health paradigm highlights the connection between $O_3$ and $NO_2$ pollutants and Alzheimer's disease

Fania A., Monaco A., Amoroso N., Bellantuono L., Cazzolla Gatti R., Firza N., Lacalamita A., Pantaleo E., Tangaro S., Velichevskaya A.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Development and comparison of spectral X-ray imaging systems using synchrotron radiation.

Perion P., Brombal L., Delogu P., Di Trapani V., Menk R.H., Oliva P., Arfelli F.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Energetic characterization of Timepix4 detector for spectral imaging.

Feruglio A., Biesuz N., Bolzonella R., Cavallini V., Delogu P., Fiorini M., Rosso V.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Monte Carlo study of an innovative CBCT oscillating scanning geometry for image quality improvement.

Mauriello P., Sarno A.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Innovative cone beam computed tomography orbit toward quantitative imaging.

Vanore I., Sarno A.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Hp(3) vs. TLD-100 per dosimetria al cristallino in procedure di radiologia interventistica.

Manna F., De Nardellis G., Carmosino P.A., Ambrosino F., Caruso U., Correra M., Fiore F., La Verde G., Tarotto L., Pugliese M.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
V - Biofisica e fisica medica

Optimizing multilayered radiation shielding structures using genetic algorithms.

Cordella F., Pacella D., Panza F., Ciotti M., De Leo V., Claps G.

Aula F7 - Giovanna Mayr - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Fixed and mobile instrumentation for cultural heritage diagnostics.

Mazzinghi A., Ruberto C.

Aula F5 - Hildred Blewett - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Deep learning models for MA-XRF imaging of paintings.

Preisler Z., Busacca A., Andolina R., Caliri C., Miliani C., Romano F.P.

Aula F5 - Hildred Blewett - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Innovative methodologies in the stable isotope analysis for cultural heritage.

Lubritto C., Di Cicco M.R., Mantile N., Altieri S., Cocozza C., Soncin S., Formichella G., Farese M., Panella S., Tafuri M.

Aula F5 - Hildred Blewett - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Physics in archaeometry and cultural heritage: An overview of the activities at the Physics Department, University of Torino, and INFN, Torino division.

Re A., Lo Giudice A.

Aula F5 - Hildred Blewett - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Modellazione dinamica ad elementi finiti applicata ai beni culturali: Il caso delle colonne classiche greche.

Casazza M., Barone F.

Aula F5 - Hildred Blewett - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

La spettroscopia infrarossa con luce di sincrotrone applicata ai beni culturali: Applicazioni e sviluppi.

Romani M., Pronti L., Cestelli Guidi M

Aula F5 - Hildred Blewett - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Studio di monumenti di interesse storico ed archeologico mediante approccio fisico-ambientale nel contesto evolutivo storico-culturale.

Barone F., Casazza M., Romano R.

Aula F5 - Hildred Blewett - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Test di autenticità TL: Best practices e procedure sperimentali.

Paladini G., Peri B., Politi G., Stella G., Gueli A.M.

Aula F5 - Hildred Blewett - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Computed tomography and first steps to bring ancient wood wind instruments back to life.

Tansella F., Ricchiardi G., Re A., Vigorelli L., Bonizzoni L., Grassini S., Staropoli M., Lo Giudice A.

Aula F5 - Hildred Blewett - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Application of Terahertz Continuous Wave (THz-CW) spectroscopy for the quantitative identification of Cultural Heritage materials.

Moffa C., Merola C., Piamonte Magboo F.Jr., Curcio A., Palumbo L., Felici A.C., Petrarca M.

Aula F5 - Hildred Blewett - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VI - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

The Frascati Beam Test Facility.

Taruggi C., Buonomo B., Di Giulio C., Foggetta L.G., Di Giovenale D., Cardelli F.

Aula F5 - Hildred Blewett - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

From cosmic rays to astro-particles: building a culture of messengers from outer space.

Bonolis L.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

The development of the concept of exchange forces in the 1930s: close encounters between Europe and Japan and the birth of nuclear theory.

Naddeo A., Di Mauro M.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Relazione su invito
VII - Didattica e storia della fisica

The man who saw ghosts: Feynman's work on classical and quantum gravity.

Di Mauro M., Naddeo A.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Free-energy calculations in soft and hard matter: From Hamiltonian thermodynamic integration to early applications of umbrella sampling.

Macuglia D.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Se questo è un prof: l'incredibile avventura umana e scientifica di Bernardo Dessau, fisico, scienziato, maestro, tra i marosi del secolo breve.

Carlotti G.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Contaminazione da camera a nebbia - un'esperienza a Roma Tre.

De Angelis I., Budano A.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Bank accounts and leaking buckets.

Marino D., Lamberti V., Zhengis A.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Apprendimento concettuale di studenti di scuola secondaria superiore in relazione ad un intervento didattico sulla spettroscopia.

Catena D., Michelini M., Santi L.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Riflessioni sul tema della questione di genere nella scelta delle discipline STEM e nella carriera accademica.

Monti F.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Sviluppo di competenze scientifiche tramite l'utilizzo di attività laboratoriali ISLE-based nel liceo scientifico.

Longo F., Bologna V., Frontino Crisafulli A.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Tutor di esperienze laboratoriali di fisica per attività di sviluppo professionale dei docenti di fisica.

Di Blasi M., Mobilio S., De Angelis I., Postiglione A.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Monitoraggio degli apprendimenti di fisica nucleare in popolazioni di studenti immatricolati in corsi STEM.

Teruzzi P., Ludwig N.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Gli strumenti raccontano: apprendere la fisica al Museo.

Del Monte R., Auteri A.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30

Comunicazione
VII - Didattica e storia della fisica

Quali concezioni hanno della Fisica gli studenti delle scuole secondarie?

Bologna V., Peressi M.

Aula F2 - Ginestra Giovene Amaldi - Venerdì 15/09 - 09:00 - 13:30
SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA

Società Italiana di Fisica
Via Saragozza 12 - Bologna, Italy

  +39.051.331.554
  sif@sif.it
  www.sif.it

P.IVA 00308310374
Privacy • Cookie • Credits