Vincitori Pemi SIF 2023

Premio Enrico Fermi 2023
ex aequo a:
MASSIMO FERRARIO, INFN, Laboratori Nazionali di Frascati
per i suoi importanti e innovativi contributi nel campo dei fotoiniettori ad alta brillanza, della fisica dei FEL e dell'accelerazione di particelle mediante plasma.
LUCIO ROSSI, Università di Milano
per gli sviluppi sui magneti superconduttori e la loro realizzazione per il collisore LHC, e per i progetti di potenziamento di LHC.
FRANK ZIMMERMANN, CERN, Ginevra
per scoperte seminali nella fisica dei fasci che hanno permesso di realizzare collisori ad alta luminosità e ad alta energia per la fisica delle particelle.

Premio Giuseppe Occhialini 2023 (SIF-IOP)
PAOLO G. RADAELLI, Oxford University
for his seminal contributions to understanding functional magnetic oxides, particularly through the use and development of techniques using neutron and synchrotron facilities and the promotion of UK-Italian bilateral activities.

Premio INFN-SIF Luciano Majorani
Premio speciale dedicato alla memoria di Luciano Majorani, Revisore dei Conti e Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti della SIF per molti anni e storico dirigente dell’INFN.
ROBERTO PELLEGRINI, INFN, Laboratori Nazionali di Frascati
dopo aver collaborato a lungo con Luciano gli è subentrato alla guida di una importante struttura amministrativa dell’INFN.

Premio per la Comunicazione Scientifica
MARIAGABRIELLA PUGLIESE, Università di Napoli Federico II e INFN, Sezione di Napoli e FLAVIA MARIA GROPPI GARLANDINI, Università di Milano e INFN, Sezione di Milano
per aver promosso il progetto nazionale di comunicazione scientifica RADIOLAB coinvolgendo gli studenti delle scuole superiori sui temi della radioattività naturale.

Menzione Speciale per la Comunicazione Scientifica
ANNA VIGNATI, Università di Torino
per aver ideato l’Escape Room di Fisica Medica, un gioco-laboratorio interattivo che contribuisce efficacemente a seminare curiosità e interesse non solo per la fisica in medicina, ma per la scienza in generale, coinvolgendo un pubblico di tutte le età.

Premio per la Storia della Fisica
ALESSANDRO AMABILE, Università di Napoli Federico II
per l’originale interpretazione dei principi di funzionamento della Macchina di Anticitera, che fornisce evidenza dell’esistenza nel II sec. a.C. di una teoria astronomica avanzata, e per l’analisi del metodo odografico di William Rowan Hamilton, ricostruendo, per la prima volta, i diagrammi mancanti.

Premio "Laura Bassi" per le Donne nella Fisica
ANGELA MONTANARO, Università di Trieste e University of Erlangen-Nuremberg
per i suoi contributi allo studio e controllo delle proprietà quantistiche di materiali complessi sfruttando l’interazione luce-materia, nonché per la partecipazione a programmi di mentoring per la promozione della presenza femminile nella Scienza.

Premio congiunto SAIt-SIF “Giovanni Bignami”
DAMIANO F.G. FIORILLO, Niels Bohr Institute, Copenhagen
per lo sviluppo di modi innovativi nell’utilizzo di osservazioni multimessaggero di raggi gamma e neutrini, al fine di investigare processi di alta energia nelle loro sorgenti, sia per le implicazioni astrofisiche sia per verificare la validità del Modello Standard e sue possibili estensioni.

Premio SIF-SoNS "Neutrons Matter"
STEPHANIE CANCELLI, Università di Milano Bicocca
per i suoi contributi allo sviluppo di rivelatori innovativi con elevata risoluzione spaziale per la spettroscopia di neutroni termici tramite tecniche di tempo di volo.

Premio "Giuliano Preparata"
LUDOVICO VITTORIO, LAPTh, Université Savoie Mont Blanc & CNRS, Annecy, France
per i suoi rilevanti contributi al calcolo dei fattori di forma dei decadimenti semileptonici dei mesoni B e Bs, con lo sviluppo di un originale metodo non perturbativo.

Premio "Vincenzo Ferraro"
MARCO CAVEDON, Università di Milano Bicocca
per la eccezionale ricerca sulla fisica dei plasmi nei tokamak, che include la dimostrazione sperimentale del collegamento tra lo scaling della soglia della transizione L-H e la velocità E x B, lo sviluppo di diagnosi avanzate per il bordo e il divertore e il suo contributo alla scoperta e alla caratterizzazione del regime dell’X-point radiator, uno dei regimi migliori per un futuro reattore.

Borsa "Ettore Pancini"
DAVIDE BASILICO, Università di Milano e INFN, Sezione di Milano
per aver contribuito, nell’ambito dell’esperimento BOREXINO, in maniera sostanziale ai metodi di riduzione e di analisi dati che hanno permesso per la prima volta la misura sperimentale dei flussi di neutrini da ciclo CNO.

Borsa "Antonio Stanghellini"
CLAUDIO MERINGOLO, Università della Calabria
per gli originali sviluppi di metodi numerici in Relatività Generale e in particolare per lo studio del problema a tre corpi.

Premi per giovani laureati in Fisica dopo il maggio 2020
Premio "Giovanni Polvani"
STEFANO GHISLANDI, laureato presso l’Università di Milano Bicocca
Premio "Orso Mario Corbino"
GIOACCHINO PIAZZA, laureato presso l'Università di Roma La Sapienza
Premio "Augusto Righi"
CARLO VANONI, laureato presso l’Università di Milano

Premi per giovani laureati in Fisica dopo il maggio 2016
Premio "Ida Ortalli"
OFELIA DURANTE, laureata presso l’Università di Salerno
Premio "Pietro Blaserna"
MASSIMILIANO ROSSI, laureato presso l’Università di Camerino
Premio "Giuseppe Franco Bassani"
LAURA ZANI, laureata presso l’Università di Pisa

Soci Benemeriti
ALESSANDRO BETTINI, Università di Padova
MARINA CARPINETI, Università di Milano
ROSARIO NANIA, INFN, Sezione di Bologna
FRANCESCO ROMANELLI, Università di Roma Tor Vergata