Relazioni Plenarie

Sezione 1: Fisica nucleare e subnucleare
Silvia Leoni, Università di Milano e INFN, Sezione di Milano
Challenging moments in nuclear structure.
Barbara Mele, INFN, Sezione di Roma, Italia
Fisica ai futuri acceleratori.

Sezione 2: Fisica della materia
Tommaso Calarco, Forschungszentrum Jülich, Universität zu Köln e Università di Bologna
Quantum firmware: Optimal control for quantum simulators.
Emanuela Zaccarelli, Istituto dei Sistemi Complessi, CNR e Università di Roma La Sapienza
The physics of thermoresponsive polymer networks: Insights from computer simulations.

Sezione 3: Astrofisica
Filippo Maria Zerbi, INAF, Roma
Il futuro dell'osservazione del cielo.

Sezione 4: Geofisica e fisica dell'ambiente
Erika Coppola, Earth System Physics Section, The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics, Trieste
Cosa sappiamo del passato, presente e futuro climatico del bacino del Mediterraneo.

Sezione 5: Biofisica e fisica medica
Giacomo Cuttone, INFN, Laboratori Nazionali del Sud Catania
Le frontiere della ricerca della fisica applicata alle scienze della vita.

Sezione 6: Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Luigi Crema, Center for Sustainable Energy, Fondazione Bruno Kessler, Trento e Hydrogen Europe Research, Brussels, Belgium
Materials, methods and priorities for the development of the hydrogen value chain.
Luigi Palumbo, Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria, Università di Roma La Sapienza
Vittorio Vaccaro legacy: The impedance and collective effect in modern accelerators.

Sezione 7: Didattica e storia della fisica
Roberto Lalli, Politecnico di Torino e Max Planck Institute for the History of Science
Fisici italiani e cooperazione internazionale: La nascita delle organizzazioni IUPAP e EPS e il loro ruolo nella storia.

Relazione Generale Speciale in occasione dei 100 anni del CNR
Maria Chiara Carrozza, Presidente CNR
Il futuro della scienza al CNR.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche celebra quest'anno i cento anni dalla sua fondazione. La presidente del CNR rievoca una storia prestigiosa, ripercorre il significativo impatto sullo sviluppo scientifico e sulla crescita della nostra società realizzato attraverso le molteplici attività di ricerca, anche nel campo della Fisica, e delinea le sfide e le prospettive che attendono l'Ente negli anni a venire.