Tavola Rotonda
Scienza e tecnologie quantistiche in Italia: prospettive e opportunità
Lunedì 11 settembre ore 14.00-16.00
Aula Magna del Rettorato "Vincenzo Buonocore" (Edificio A2)
Le tecnologie nate dalla fisica quantistica sono alla base di tutti gli strumenti avanzati che usiamo ogni giorno. Lo sfruttamento nei prodotti industriali di domani delle capacità offerte dai concetti quantistici più avanzati quali la sovrapposizione degli stati o l’entanglement delle particelle rappresenta il cuore della seconda rivoluzione quantistica e delle sue dirompenti possibilità.
Per cogliere questa grande opportunità e mettere a sistema le grandi capacità dei ricercatori e della estesa rete di laboratori nazionali, l'Italia ha inserito la scienza e le tecnologie quantistiche prima nel proprio Piano Nazionale di Ricerca (PNR) e poi nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In linea con quanto previsto nel PNR sono stati avviati il completamento dell'Italian Quantum Backbone per la Comunicazione Quantistica, la creazione di un Centro per la Computazione Quantistica affiancato al calcolo ad alte prestazioni e l'istituzione di un Partenariato Esteso Nazionale per coordinare e sviluppare l'intera catena scientifica e tecnologica del processo d'innovazione, nonché assicurare l'adeguata formazione multidisciplinare. Parallelamente gli scienziati italiani si stanno organizzando in una nuova società scientifica per garantire la partecipazione di tutta la comunità nazionale.
Questa tavola rotonda, promossa all'interno dei lavori del 109° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica a Salerno, intende mettere a confronto alcuni tra i principali protagonisti, sulle azioni intraprese a livello nazionale e delineare il percorso che si sta definendo per mantenere l'Italia uno dei paesi leader nel campo.
Introduzione:
Angela Bracco (Presidente della Società Italiana di Fisica)
Salvatore De Pasquale (Università di Salerno, Coordinatore PNR)
Moderatori:
Roberta Citro (Università di Salerno)
Francesco Saverio Cataliotti (Istituto Nazionale di Ottica del CNR)
Interventi di:
Maria Chiara Carrozza (Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Fabio Beltram (Scuola Normale Superiore)
Simone Montangero (Università di Padova)
Gioacchino Massimo Palma (Università di Palermo)
Rosario Fazio (Abdus Salam International Center for Theoretical Physics)
Elisabetta Paladino (Università di Catania)
Natalia Bruno (Consiglio Nazionale delle Ricerche)