Comunicazione

Sensibilità e incertezza di modelli di assorbimento atmosferico per la simulazione di osservazioni satellitari a microonde.

Cimini D., Gallucci D., Larosa S., Romano F.
  Martedì 12/09   09:00 - 13:30   Aula F3 - Maria Telkes   IV - Geofisica e fisica dell'ambiente   Presentazione
I sensori radiometrici a microonde su satellite forniscono il maggior contributo informativo tra le osservazioni della Terra assimilate nei modelli di previsione meteorologica e nelle reanalisi climatologiche. Tale contributo passa attraverso l'applicazione di modelli diretti di assorbimento atmosferico, la cui incertezza non è nota a priori. Questa comunicazione presenta un approccio generale per quantificare l'incertezza dei modelli di assorbimento atmosferico partendo dall'incertezza sui parametri spettroscopici utilizzati. L'approccio è applicato ad un modello di assorbimento a microonde nell'intervallo 16--700 GHz, utile per il sondaggio atmosferico mediante radiometria a microonde da terra e da satellite. L'analisi di sensibilità mostra che dei 2260 parametri considerati, 135 risultano dominanti. Per questi è stato calcolato l'impatto dell'incertezza sulle simulazioni di osservazioni satellitari in diverse zone climatiche. Tali risultati contribuiscono alla caratterizzazione di sensori di nuova generazione che saranno a bordo della missione European Polar Satellite - Second Generation dell'agenzia europea per l'utilizzo dei satelliti meteorologici (EUMETSAT) dal 2024 in poi.