Relazione generale

Fisici italiani e cooperazione internazionale: La nascita delle organizzazioni IUPAP e EPS e il loro ruolo nella storia.

Lalli R.
  Martedì 12/09   15:50 - 16:30   Aula P1   VII - Didattica e storia della fisica   Presentazione
Negli ultimi anni il ruolo della cooperazione scientifica internazionale nelle relazioni tra popoli e nazioni è emerso come tema centrale di discussione in ambienti accademici e politici. Scienziati, politologi e politici si interrogano sulle relazioni tra scienza e diplomazia cercando di ideare modalità che possano rendere le azioni di diplomazia scientifica più efficaci, specialmente per affrontare sfide di carattere globale. La mia relazione affronta questo tema discutendo le connessioni tra fisica e politica nella nascita e sviluppo di due istituzioni sorte con l'obiettivo di coordinare diverse comunità internazionali di fisica: la International Union of Pure and Applied Physics, fondata nel 1922 all'interno dell'International Research Council, e la European Physical Society, stabilita nel 1968 come società di riferimento dei fisici in Europa. Partendo da ricerche recenti sulla storia di queste istituzioni, la relazione si focalizza sul ruolo dei fisici italiani in tali istituzioni e sul significato che queste assunsero per la fisica e la politica scientifica italiana in diversi contesti storici durante il XX secolo. Si mostrerà, innanzitutto, che i fisici italiani ebbero un ruolo centrale in diversi momenti cruciali nella storia della IUPAP e della EPS, e, in secondo luogo, si individueranno alcune delle ragioni principali alla base di tale impegno.