Relazione su invito

Il supersito BAQUNIN (Boundary-layer Air Quality analysis Using Network of Instruments) per la ricerca atmosferica e la validazione dei dati satellitari nell'area di Roma.

Di Bernardino A., Iannarelli A.M., Bucci S., Casadio S., Bassani C., Cadau E.G., Campanelli M., Casasanta G., Diamoz H., Falasca S., Ferrante N., Marcozzi F., Mevi G., Siani A.M., Cardaci M., Dehn A., Goryl P.
  Lunedì 11/09   16:15 - 19:30   Aula F3 - Maria Telkes   IV - Geofisica e fisica dell'ambiente   Presentazione
BAQUNIN raccoglie misure superficiali e colonnari di variabili meteorologiche, proprietàottiche di aerosol, nubi e gas in traccia, con il supporto di modellazione numerica, dal 2017. L'osservatorio è promosso da ESA ed EUMETSAT per creare un'infrastruttura di ricerca volta alla validazione di prodotti satellitari atmosferici presenti e futuri e allo studio dello strato limite planetario. La peculiaritàdell'osservatorio è il coinvolgimento di strumenti di telerilevamento attivi e passivi installati in diversi punti di misura. Infatti, BAQUNIN è costituito da tre siti localizzati nel centro di Roma (Sapienza Università di Roma) e nelle limitrofe zone semi rurali (CNR-ISAC) e rurali (CNR-IIA). BAQUNIN è consorzialmente gestito da università (Sapienza), enti di ricerca (CNR-ISAC, CNR-IIA, ARPA Valle d'Aosta) e società private (SERCO) che garantiscono il funzionamento della strumentazione e la produzione di dati di alta qualità. I dati sono liberamente distribuiti attraverso il sito web del progetto e i portali di network internazionali cui alcuni strumenti appartengono. Qui viene presentato l'osservatorio, fornendo informazioni sulle sue potenzialità scientifiche.