Comunicazione

Stima delle principali sorgenti emissive di particolato atmosferico ed analisi della variabilità stagionale e diurna per le città di Milano e Bologna.

Magnani C., Renzi L., Paglione M., Rinaldi M., Zannoni N., Orsini D., Petit JE., Timonen H., Calzolari F., Marinoni A.
  Lunedì 11/09   16:15 - 19:30   Aula F3 - Maria Telkes   IV - Geofisica e fisica dell'ambiente   Presentazione
Le politiche europee per la mitigazione dell'inquinamento atmosferico hanno prodotto significative diminuzioni degli inquinanti in modo non omogeneo tra le diverse specie, alcune delle quali spesso rimangono superiori alle soglie fissate per la qualità dell'aria e della salute. Il progetto RI-URBANS sfrutta l'esperienza avanzata delle infrastrutture di ricerca, al servizio delle agenzie locali per la qualità dell'aria, in 9 città europee in cui sono condotte osservazioni coordinate di composizione chimica. Misure innovative di aerosol non refrattario tramite spettrometro di massa Tof-ACSM e misure di concentrazione di black carbon derivate da tecniche ottiche (AE33, $7\lambda$), consentono, grazie ad avanzata analisi statistica, il monitoraggio continuo ad elevata risoluzione temporale delle diverse sorgenti di emissione. L'analisi tramite Positive Matrix Factorization e l'applicazione di un modello per il Source Apportionment del black carbon viene condotta da ogni città e confrontata con i tool del progetto. In questo lavoro saranno presentati i primi risultati che includono la variabilità stagionale e diurna delle principali sorgenti nelle città italiane afferenti a RI-URBANS.