Comunicazione
È in atto la pressurizzazione di una camera magmatica profonda sotto i Campi Flegrei? Una possibile risposta dall'analisi dei dati DInSAR di spostamento del suolo.
Crescentini L., Amoruso A.
Viene confrontato lo spostamento del suolo nei Campi Flegrei durante il periodo 1993--2000, caratterizzato da subsidenza, con quello durante il sollevamento tutt'ora in atto. I dati sono stati ottenuti dall'analisi DInSAR di immagini acquisite dai satelliti ERS1/2 ed ENVISAT (forniti da IREA/CNR) per la subsidenza e Sentinel 1A per il periodo 2015--2022. Poiché le direzioni delle linee di vista non coincidono, calcoliamo inizialmente gli spostamenti approssimati lungo le direzioni verticale e Ovest-Est per i due periodi. Le evoluzioni temporali degli spostamenti dei singoli pixel danno origine a due matrici di dati, una relativa al 1993--2000, l'altra al 2015--2022. Applichiamo quindi un'analisi EOF (Empirical Orthogonal Functions) a ciascuna delle due matrici, in modo da scomporle in modi evolutivi mutuamente non correlati, e utilizziamo solo il primo dei modi così ricavati, perché rende conto di quasi tutta la dinamica deformativa ed è l'unico che rappresenta andamenti pluriennali. Si è coì ottenuta per il periodo 2015--2022 un'evidenza diretta dell'attivià di una sorgente pressurizzata posta circa 8 km sotto i Campi Flegrei, non coinvolta in modo rilevabile durante la subsidenza.