Comunicazione

Struttura della crosta e anisotropia nel Promontorio del Gargano: Risultati preliminari da Receiver Function (RF) delle stazioni sismiche OTRIONS.

Ninivaggi T., Agostinetti N. P., Selvaggi G., Filippucci M.
  Venerdì 15/09   09:00 - 13:30   Aula F3 - Maria Telkes   IV - Geofisica e fisica dell'ambiente   Presentazione
Il monitoraggio sismico del Promontorio del Gargano ha avuto uno sviluppo importante dal 2013 grazie alle iniziative congiunte di DIST-GEO e INGV nell'ambito di progetti europei. Questi hanno portato alla realizzazione e al successivo sviluppo della rete OTRIONS (OT) e parallelamente sono state avviate ricerche per caratterizzare e comprendere la sismicità che è confinata principalmente nella crosta inferiore. In questa presentazione si faà una disamina delle questioni scientifiche aperte dai precedenti studi sulla distribuzione della sismicità, attenuazione e caratteristiche reologiche per mostrare i motivi per cui abbiamo iniziato il lavoro sulle Receiver Functions delle stazioni OT. Il dataset è composto da circa 3000 telesismi avvenuti nel periodo 2013--2021 con magnitudo maggiore di 5.0 e registrati da 20 stazioni della rete OT a corto periodo e dalla Rete Sismica Nazionale a larga banda. I risultati preliminari forniscono informazioni sulla struttura e anisotropia della crosta e costituiscono il punto di partenza per modellare quantitativamente le sue proprietà reologiche, di interpretarne la sismicità e, in ultimo, fornire indicazioni sulla pericolosità sismica.